Arredo da esterni: casette da giardino, pergole e gazebo

Arredo da esterni: casette da giardino, pergole e gazebo

Per vivere il giardino gazebo, casette in legno e pergole sono l’ideale. In questa guida sono fornite tutte le informazioni necessarie alla scelta delle migliori strutture e dei permessi necessari.

Chi ha la fortuna di avere un giardino può arredarlo in modo da personalizzarlo e renderlo adatto allo stile della propria casa e delle proprie esigenze.

Un giardino è uno spazio esterno che, grazie a strutture come pergolati e gazebo può essere utilizzato anche nelle stagioni di mezzo.

Puntare sul legno è una soluzione bio edilizia che permette di avvalersi di un materiale vivo ed ecologico: non ha impatto sull’ambiente ed è sicuro.

A seconda delle dimensioni del giardino e dello spazio a disposizione si possono scegliere pergolati, gazebo, verande in legno o casette in legno.

Lo stile da utilizzare in giardino

Il legno è un materiale che si sposa con tutto e con qualsiasi stile. Che si abbia una casa moderna, o un casale rustico, con il legno si aggiungerà un tocco di classe, armonia ed eleganza.

I pergolati, le casette di legno, i gazebo sono in grado di dare un carattere al giardino, di imprimere personalità agli spazi. A seconda dello stile che si sceglie e del tipo di costruzione si otterrà un effetto che si sposerà con il resto dell’ambiente in modo del tutto naturale.

Questo perché nei giardini ci sono fiori, cespugli fioriti, siepi e alberi con i quali il legno si accorda perfettamente. Niente di meglio quindi che costruire case in legno.

Come vivere il giardino

Il giardino può essere grande o piccolo e, a seconda delle dimensioni, vi si possono sistemare delle strutture prefabbricate che hanno la caratteristica di poter essere montate e smontate più o meno facilmente.

Se lo spazio a disposizione è vasto la casa in legno è una soluzione perfetta. Garantisce comfort e può essere utilizzata anche nelle stagioni fredde.
Questa soluzione consente di ampliare la metratura di casa a disposizione, ma ci sono anche persone che dispongono casette di legno di piccole dimensioni solo come capanni per gli attrezzi e per i materiali da giardinaggio.

I prefabbricati vengono utilizzati anche per i gazebo, che al contrario delle case di legno sono aperti. Con queste strutture si gode il giardino soprattutto in estate e nelle mezze stagioni. Il tetto del gazebo ripara dal sole e dalla luce accecante dell’estate e permette di creare una zona d’ombra.

In alternativa al gazebo c’è il pergolato. Si tratta di una struttura aperta su tre lati il cui tetto è sostenuto da impalcature verticali ed orizzontali. Anche il tetto, nel caso di pergolato, è aperto. Di solito su questo tipo di struttura si fanno crescere piante rampicanti che con le foglie provvedono a creare la zona d’ombra.

Ognuna di queste strutture deve avere determinate caratteristiche e rispondere a requisiti specifici. Alcune edificazioni richiedono permessi comunali altre no, ma andiamo per ordine ed entriamo nel merito di ognuna singolarmente per capire che cosa le differenzia in termini di forma e permessi da richiedere per poterle edificare.

Il gazebo di legno

Arredo da esterni: casette da giardino, pergole e gazebo
gazebo

Un gazebo è una struttura a chiostro che può essere in legno o altro materiale. È, per sua natura, aperta su tutti i lati. Il tetto invece è chiuso. Sul gazebo di solito vengono installate tende che possono essere chiuse o aperte all’occorrenza per isolare l’interno della struttura.

Tale costruzione viene depositata al suolo e non ha fondamenta. Il gazebo però viene inteso come una edificazione permanente che permette l’utilizzo continuativo di spazi esterni e pertanto è soggetto a permessi edilizi.

Ne è conferma una sentenza del TAR della Puglia che ha chiarito la differenza tra gazebo e pergolato. Per realizzare un gazebo in giardino sono quindi necessari i permessi di costruzione comunali ed è meglio, nel caso si desideri procedere all’installazione di uno di essi, rivolgersi a professionisti del settore che sappiano come procedere per essere in regola.

Per erigere un gazebo, come si diceva, sono necessari i permessi edilizi e devono essere tenuti in considerazione i cambiamenti urbanistici effetto della costruzione stessa, che saranno valutati dal Comune in fase di richiesta.

Il pergolato

Come detto in precedenza un pergolato è una struttura ritenuta meno permanente del gazebo per la sua forma strutturale.

Il pergolato in legno è formato da travi disposte in verticale che sostengono la travatura orizzontale del tetto. Quest’ultimo non è chiuso, come nel gazebo, bensì aperto. Non è raro che la struttura sia appoggiata alla casa.

A riparare dal sole e a creare una zona d’ombra dove poter godere del giardino in tutta tranquillità è di solito il fogliame di una pianta rampicante. Nella sua struttura, appoggiata a terra e senza fondamenta, il pergolato viene classificato come manufatto ornamentale che funge da sostegno per piante di carattere rampicante. E proprio questa sua definizione lo fa intendere come facilmente amovibile e solo in seconda battuta fonte di riparo e di ombra per le persone. Di solito il pergolato è di piccole dimensioni.

Mentre il gazebo viene inteso come una struttura atta all’utilizzo del giardino, che quindi aumenta la cubatura fruibile dell’abitazione, il pergolato è ritenuto più ornamentale che altro. Non aumenta il volume fruibile della casa, non crea una volumetria abitativa maggiore quindi non richiede, in linea di massima, permesso edilizio.

Prima di costruirlo però è sempre bene prendere informazioni esaustive presso gli organi competenti. Spesso i Comuni hanno proprie direttive per quanto riguarda l’edilizia privata.

Casette in legno da giardino

La casetta in legno da giardino è una struttura anch’essa senza fondamenta, depositata e installata sul terreno. Si tratta di un prefabbricato con pareti, tetto, finestre e porta di ingresso che viene montato in giardino. Non di rado le casette vengono utilizzate anche come garage o box per l’auto o come rimessa per biciclette e ciclomotori.

Una casa in legno può essere disposta per vari motivi e assolvere a vari utilizzi. Le più piccole sono solitamente utilizzate come deposito per gli attrezzi del fai da te o del giardinaggio e di solito vengono collocate in un angolo della proprietà. Poi ci sono le casette per bambini che hanno più o meno dimensioni simili, a volte sono solo più basse.

La metratura, oltre all’ubicazione scelta, è la caratteristica che fa cambiare il tipo di pratica necessaria all’installazione. Vediamo cosa si deve fare per essere in regola.

Ubicazione della casetta in legno

Se la casetta sorgerà su un terreno di proprietà si tratta di Edilizia Libera, se invece il terreno è condominiale ci vorrà il benestare dei condomini, inteso come maggioranza favorevole all’installazione.

Il luogo dove sistemare una casetta in legno non viene scelto a caso. Devono essere rispettate alcune regole generali come distanza da muri, recinzioni, proprietà altrui, eccetera.

Come sempre, quando si costruisce, anche solo una casa prefabbricata in legno, è necessario conoscere i termini e i regolamenti edilizi.

Rivolgersi a personale esperto del settore è una garanzia perché può aiutare a rispettare tutte le normative vigenti.

Casette in legno di piccole dimensioni

Per casette di dimensioni ridotte è sufficiente presentare in Comune una Comunicazione di Installazione. Di solito in questa si inseriscono dati e valori come per esempio le dimensioni della casetta e la posizione che occuperò all’interno del giardino.

Essendo una semplice comunicazione non richiede molto, ma è bene rivolgersi al proprio Comune di residenza per sapere come redigerla.

Inoltre ogni Comune ha un suo proprio regolamento e può non considerare piccola la medesima casetta. Spesso quando si dice piccola casetta in legno si intendono quelle di dimensioni che vanno da quattro a dieci metri quadrati, ma solo informandosi si può avere la certezza di cosa consideri il proprio Comune di residenza. È bene informarsi preventivamente perché anche solo un metro quadrato può fare la differenza.

Se per le casette di piccole dimensioni è sufficiente una Comunicazione di Installazione, per quelle di dimensioni maggiori no.

Casette di ampie dimensioni

Per le case prefabbricate in legno di dimensioni più estese l’iter è più lungo e prevede l’intervento di personale specializzato. È necessario rivolgersi ad un tecnico che redige un documento, una vera e propria Pratica Edilizia dove dovranno essere riportate molte più informazioni.

La relazione dovrà contenere una piantina del giardino con la posizione dove andrà collocata la casetta, le dimensioni di quest’ultima, le distanze da muri di confine e perimetrali della proprietà, fotografie del luogo, presentazione di schede tecniche della struttura.

In caso di presentazione della DIA (documento di Denuncia di Inizio Attività) sarà sufficiente aspettare i trenta giorni canonici che il Comune ha di tempo per rispondere. In questa situazione si utilizza il metodo del silenzio assenso. Ovvero se il Comune non risponde entro il termine dei trenta giorni si può procedere all’installazione.

Per questo motivo è meglio informarsi prima sulle dimensioni che il Comune di residenza considera come piccola casetta. Installare una struttura più grande, oltre al costo della stessa, richiede anche il pagamento del Tecnico che realizzerà la pratica per il Comune. Di solito si tratta di un geometra o architetto.

Per avere informazioni precise ci si deve rivolgere all’Ufficio Tecnico del Comune di residenza. In linea di massima se la casetta è al di sotto dei 20mq non è richiesto alcun permesso ma solo una Comunicazione di Installazione.

Tasse sulle casette da giardino

Una libera installazione di cui si è solamente dato comunicazione al Comune non dovrebbe richiedere il pagamento di tasse mentre una struttura di più ampia metratura, per cui si è richiesto permesso di costruzione, potrebbe essere soggetta a tassazione.

Questo perché nel secondo caso si è installata una struttura che cambia le volumetrie della casa aggiungendo cubature usufruibili, come ad esempio un garage.

In conclusione

Installare strutture esterne da giardino è un’ottima idea se gli spazi lo consentono. Si aggiungono servitù all’abitazione e si usufruisce meglio del giardino esterno.

Prima però di procedere alla vera e propria installazione della struttura è bene informarsi presso l’ufficio Tecnico Comunale per sapere cosa fare per essere in regola. A volte basta davvero poco per evitare problemi in seguito e multe. Inoltre si potrebbe andare incontro a situazioni in cui non è possibile fare una sanatoria edilizia.

Nel caso di strutture di una certa importanza è meglio rivolgersi ad aziende specializzate che si possono occupare di tutte le fasi dell’edificazione, permessi compresi.

Leggi anche

 

#ad

[Total: 0 Average: 0]

Marina

Scrittrice, giornalista e blogger si dedica alla scrittura di articoli, post, racconti e romanzi, ma organizza anche corsi per imparare a scrivere sul web. Nel blog personale articoli e post utili ai blogger e non solo.

23 pensieri riguardo “Arredo da esterni: casette da giardino, pergole e gazebo

  • 16 Aprile 2019 in 23:42
    Permalink

    Purtroppo vivendo in città non ho un giardino ma per fortuna durante la bella stagione posso godermi quello della casa in montagna. Indubbiamente nel nostro caso il pergolato sarebbe la soluzione migliore, essendo però una regione a statuto speciale devo informarmi bene in Comune se son necessari permessi.

    Risposta
    • 19 Aprile 2019 in 14:38
      Permalink

      Ciao, che bello il pergolato in montagna, ha un fascino speciale.

  • 16 Aprile 2019 in 23:22
    Permalink

    È sempre stato il mio sogno aver un romantico gazebo in legno in giardino

    Risposta
    • 19 Aprile 2019 in 14:40
      Permalink

      A dire il vero anche il mio!!!

  • 16 Aprile 2019 in 21:20
    Permalink

    Davvero interessante leggere questo tuo articolo. Non conoscevo tante dinamiche e tante disposizioni, io ad esempio sono innamorata delle casette in legno…se mai un giorno riuscirò ad avere un giardino grande mi piacerebbe prenderne una.

    Risposta
    • 19 Aprile 2019 in 14:41
      Permalink

      Sono carinissime, a me ricordano tanto le famiglie americane dei telefilm

  • 16 Aprile 2019 in 15:40
    Permalink

    A casa ho una casetta in legno, ma mi piacerebbe molto, se avessi lo spazio avere anche il gazebo in legno. E’ molto bello quello che c’è nella prima foto.. spero un giorno di avere una casa con giardino più grande per poterlo installare.

    Risposta
    • 19 Aprile 2019 in 14:42
      Permalink

      Sì, hai ragione, è davvero bellissimo. Te lo auguro di cuore Martina, un giardino grande e tanta felicità

  • 16 Aprile 2019 in 15:10
    Permalink

    Io ho sempre adorato i gazebo!!
    Da piccola ce l avevo in giardino…e ci sognavo!

    Risposta
    • 19 Aprile 2019 in 14:42
      Permalink

      Credo che il gazebo faccia sognare tante persone!

  • 16 Aprile 2019 in 14:09
    Permalink

    Sono in fase di ristrutturazione del mio giardino e mi piacerebbe proprio un gazebo di legno, grazie per i consigli utili ^^

    Risposta
    • 19 Aprile 2019 in 14:43
      Permalink

      Di nulla Margot, buona ristrutturazione e grazie di essere passata dal blog

  • 16 Aprile 2019 in 10:07
    Permalink

    Amo i gazebo in legno intarsiato, se avessi abbastanza spazio ne acquisterei uno subito!

    Risposta
    • 19 Aprile 2019 in 14:44
      Permalink

      Ciao Sissi, ti capisco benissimo, i gazebo hanno fascino

  • 15 Aprile 2019 in 23:14
    Permalink

    Magari ad avere un giardino così! Mi piacciono un sacco! Chissà che un giorno non abbia una casa con un bellissimo giardino come questo da curare e decorare

    Risposta
    • 19 Aprile 2019 in 14:45
      Permalink

      Te lo auguro di cuore,Buona Pasqua cara

  • 15 Aprile 2019 in 21:35
    Permalink

    Il gazebo in legno è un sogno ad occhi aperti

    Risposta
  • 15 Aprile 2019 in 20:11
    Permalink

    Con l’arrivo della stagione primaverile, cresce la voglia di attrezzare gli spazi esterni con tende da sole, pergolati e gazebo. Il tuo articolo mi è risultato utilissimo grazie cara

    Risposta
    • 19 Aprile 2019 in 14:46
      Permalink

      Grazie a te Grazia per essere passata dal blog, Buona Pasqua

  • 15 Aprile 2019 in 19:01
    Permalink

    Peccato che non abbia un giardino ma trovo che i tuoi consigli siano davvero molto utili per arredarle uno nel migliore dei modi e per potersi rilassare in estate insieme agli amici alla propria famiglia

    Risposta
  • 15 Aprile 2019 in 19:00
    Permalink

    Mi piacciono tantissimo i gazebo, quando ero piccola i miei ne avevano uno in ferro battuto in giardino, e mi piaceva tantissimo stare li sotto a scrivere o disegnare

    Risposta

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: