Atomica bionda: un successo per tutte le donne, dal cinema alla vita reale

atomica bionda

Sono finiti i tempi in cui i protagonisti sono solamente figure di uomini potenti: è il
momento delle eroine femminili come Lorraine Broughton, o, come è meglio
conosciuta dai più, Atomica bionda!

Il successo di Atomica bionda è un traguardo: ecco come mai

Il film americano Atomic Blonde, diretto dal regista statunitense David Leitch, è uscito nel 2017 e ha riscosso un grande successo fra il pubblico, tanto maschile quanto femminile, sia in termini di critica che a livello di botteghino: si tratta di un incasso dalle cifre altissime, ben 98 milioni di dollari fra tutti i paesi del mondo in cui è stato proiettato. Non poteva che essere così per un film che ha contribuito a definire ancora di più il ruolo della donna-eroina protagonista al cinema.

Chi è davvero l’Atomica bionda?

Cosa ha reso così speciale l’Atomica bionda? Di sicuro, oltre al suo aspetto incantevole enfatizzato da un’interpretazione convincentissima, la forza e il coraggio che di certo non le mancano, e il lato umano che la caratterizza: tutte le donne hanno le loro insicurezze, l’importante è non farsi sopraffare e dare sempre il meglio di sé, anche nelle situazioni all’apparenza più complicate e irrisolvibili.

Charlize Theron, l’attrice sudafricana che la interpreta, ha dato vita e sembianze ad un personaggio indimenticabile, deciso, che non si arrende facilmente e cerca di volgere sempre la
situazione a suo vantaggio, anche quando tutto fa pensare al contrario.

Atomic Blonde: quali sono le sue “colleghe”?

Contro gli stereotipi di genere, soprattutto quelli relativi alle donne che purtroppo ancora troppo spesso hanno modo di creare discordia, l’Atomica bionda ha conquistato tutti i riflettori, ma non è di certo la prima.

La storia del cinema e dell’intrattenimento è costellata da tante super eroine al femminile che hanno saputo emanciparsi dal ruolo di comparsa o personaggio secondario e che si sono inserite di diritto nell’immaginario collettivo.

Infatti, la figura della donna spia ha ispirato tantissimi personaggi: a partire dalla bella Red Sparrow della 20th Century Fox, ballerina e spia interpretata al cinema da Jennifer Lawrence, ma anche Jane Blond, affascinante protagonista di una delle oltre 100 slot offerte da Betway in HTML5, che rivisita il personaggio di James Bond in chiave rosa con richiami nel nome proprio al
famoso 007 e ad Atomica Bionda, e l’inglese Cate Archer, eroina “vintage” del
videogioco di spionaggio No One Lives Forever.

Gli inizi: la bond girl Honey Ryder

L’Atomica Bionda si inserisce dunque in una linea già avviata di donne memorabili, come l’affascinante Ursula Andress, bond girl per eccellenza rimasta impressa nella fantasia di tutti per l’iconica scena dell’uscita dall’acqua in bikini bianco (arditissimo per l’epoca, si trattava del 1962) e pugnale alla cintura!

Honey Ryder, però, rimane pur sempre inserita nel filone di personaggi secondari: la sua apparizione nel primo film su James Bond del regista Terence Young risale agli anni ’60 e Sean Connery si è imposto come protagonista assoluto nel ruolo della spia che non deve chiedere mai.

Negli anni, il filone di donne forti si è arricchito e ha acquisito sempre di più rilevanza, tanto da far assistere ad un miglioramento generale della concezione di donna avventurosa, facilitando il passaggio da comparsa a protagonista.

L’affermazione: Lara Croft, Supergirl, Catwoman

Lara Croft, archeologa ed avventuriera, è protagonista di una serie di videogiochi di successo mondiale (nel 2006 è stata riconosciuta dal Guinness dei primati come l’eroina dei videogiochi più famosa al mondo) ed è stata interpretata al cinema da Angelina Jolie nel 2001 e nel 2003 e da Alicia Vikander nel reboot del 2018.

Arriva poi Supergirl, nota per essere la cugina del celebre Superman, passata da ruoli secondari al
cinema ad avere una serie tutta sua nel 2015, grazie al volto dell’attrice Melissa Benoist.

Menzione a parte merita Catwoman, dai fumetti al cinema, dove ha ottenuto numerose apparizioni prima di avere un film per sé, interpretata da Halle Berry nel 2004. Curiosamente, la Berry è stata anche bond girl in “La morte può attendere” del 2002 di Tamahori.

Atomica bionda dunque ha avuto la strada illuminata da tante interpretazioni precedenti di donne che hanno saputo rendere graffianti e memorabili i loro ruoli, in ognuno degli impianti narrativi di cui hanno fatto parte.

Che dire: non è solo una questione di stile, ma anche di carattere!

Eroine di oggi

Più recentemente, lo straordinario successo della Wonder Woman interpretata da Gal Gadot, nel recentissimo film di Patty Jenkins del 2017, ha segnato ancora una volta come con la propria interpretazione si possa essere protagonisti di nome e di fatto!

Ormai le icone di spy story, film di azione e avventura sono del tutto emancipate e reggono alla grande lo schermo e le storie che le coinvolgono.

Lorraine ha saputo incarnare in sé il personaggio della protagonista, astuta e preparata, che non ha bisogno di uomini per portare avanti le indagini e risolvere problemi internazionali: una supereroina a tutto tondo, capace di portare il multitasking a livelli incredibili.

Da bond girl, personaggio importante nella trama ma mai presente quanto il protagonista maschile, la spia-eroina oggi è riuscita a conquistare un ruolo di primo piano e non è più solamente una comparsa!

 

 

photo credit | Facebook

[Total: 0 Average: 0]

Marina

Scrittrice, giornalista e blogger si dedica alla scrittura di articoli, post, racconti e romanzi, ma organizza anche corsi per imparare a scrivere sul web. Nel blog personale articoli e post utili ai blogger e non solo.

7 pensieri riguardo “Atomica bionda: un successo per tutte le donne, dal cinema alla vita reale

  • 2 Agosto 2018 in 17:31
    Permalink

    Che poi, diciamocelo, nella vita reale, ad avere i super poteri sono più le donne che gli uomini!

    Risposta
    • 4 Agosto 2018 in 22:50
      Permalink

      Hai perfettamente ragione!!!

  • 2 Agosto 2018 in 17:26
    Permalink

    ma sai che mi hai proprio incuriosita? non ho mai visto atomica bionda, ma voglio assolutamente farlo

    Risposta
  • 2 Agosto 2018 in 14:36
    Permalink

    ma che bello questo post, davvero interessantissimo, lo condivido subito con una mia amica

    Risposta
  • 2 Agosto 2018 in 8:19
    Permalink

    mi e’ piaciuta davvero tantissimo sia la protagonista che la trama di questo film finalmente un eroina donna

    Risposta
    • 4 Agosto 2018 in 22:52
      Permalink

      concordo con te, bello che l’eroina sia una donna

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: