Bambini, sane abitudini come giochi

Le sane abitudini sono importanti fin da piccoli, ma spesso ai bambini non piacciono. Come fare? Troviamo modo di farle sembrare giochi divertenti e spieghiamone anche la necessità. Le mamme hanno a cura l’igiene, la sterilizzazione e tante altre buone abitudini cui i bambini pare non siano molto interessati, come il lavarsi le mani o i denti, o persino fare la doccia!
La Giornata Mondiale della Pulizia delle Mani è stata organizzata a ottobre ed ha avuto un grande successo. I bambini però devono capire il perchè è importante per cui la cosa migliore è spiegare loro in modo semplice ed efficace l’utilità delle buone pratiche.
L’igiene è qualcosa cui sono molto più interessati i grandi che i piccoli. Mentre le mamme stanno molto attente alla sterilizzazione del succhiotto i bimbi lo mettono in bocca anche se è appena caduto per terra ed è pieno di polvere.
Fanno buffe espressioni per il saporaccio, ma poi tutto passa! Sì, in effetti è un o schifoso, ma volete mettere il piacere del succhiotto?
Appena diventano in grado di capire e prestare attenzione è necessario spiegare loro cosa sono sporco, polvere, germi e l’importanza di pulizia e igiene. L’insegnamento migliore è quello che associa il gioco ai “doveri” e alle buone abitudini perchè lo scopo fondamentale dei bambini è il gioco.
Poi crescendo le buone abitudini diventano azioni quotidiane che vengono fatte quasi inconsapevolmente. Non sono più un peso e le facciamo senza nemmeno accorgersene, ma da piccoli abbiamo bisogno di uno stimolo.
Secondo alcune indagini la promozione dell’igiene nelle scuola è in grado di far abbassare le assenze per malattie sia di insegnanti che dei bimbi così i nostri figli si ammaleranno di meno e non dovremo dar loro farmaci per guarire. Insomma la pulizia è una splendida reazione a catena!
Voi che ne dite?
photo credits | womanmag