Carta di credito, 5 modi per verificare sei a rischio truffa

carta di credito

Hai un negozio o ci lavori? Sai come riconoscere una carta di credito sospetta? Cinque modi per verificare se sei a rischio truffa e qualche suggerimento.

Se hai un negozio o ci lavori sai meglio di me quante persone al giorno d’oggi pagano con la carta di credito e che c’è la possibilità che alcune di queste siano rubate o contraffatte.

Ovvio dipende anche dalla persona che te la porge, ma verificare non è sbagliato!

Ecco cinque modi che ti fanno capire se la carta di credito è sospetta

1 – Il numero della carta. Deve essere in rilievo. Si tratta di quattro gruppi di quattro numeri. Devono essere ben leggibili e non contraffatti. Inoltre le carte VISA iniziano tutte con il numero 4 mentre le MASTERCARD con il numero 5. Questo già aiuta. Alcune carte sotto le prime quattro cifre in rilievo hanno stampati i primi quattro numeri della carta. Lo vedi nella fotografia.

carta di credito

2 – L’ologramma. Tutte le carte hanno un ologramma tridimensionale che se muovi la carta cambia e sembra muoversi. Nell’ologramma della VISA si intravede una colomba, in quello di MASTERCARD ci sono due mondi che si intersecano.

3 – Data di scadenza. Si trova sempre nel lato frontale della carta, sotto al numero a destra. Controlla la prima di prenderla. Se è scaduta può essere utilizzata al massimo per un mese oltre la data. Non prenderla se è scaduta da più tempo. E non strisciarla nemmeno se il giorno che è scritto come data di inizio validità è nel futuro rispetto al giorno in cui ti viene data.

4 – La firma, lato posteriore. La carta deve SEMPRE essere firmata. Controlla su di essa coincida con quella che ti viene fatta sulla ricevuta/scontrino. Attualmente per cifre di importo inferiore ai 25 euro non è più necessario firmare le ricevute, ma tutto avviene in automatico.

5 – Numero di controllo, lato posteriore. È un numeretto di tre cifre, un codice che in genere devi inserire quando fai i pagamenti online o altre operazioni. Per la VISA si chiama CVV2 per la MASTERCARD CVC2. Lo trovi alla destra della firma.

Questo per quanto riguarda la carta di credito.

Lo scontrino

Anche attraverso lo scontrino è possibile fare un controllo. Se il pagamento è avvenuto con una carta sullo scontrino è riportato il numero della carta utilizzato. Se verifichi e il numero è differente (puoi vedere solo gli ultimi quattro numeri della carta) significa che c’è qualcosa che non va.

Alcune situazioni a rischio

Quando il cliente entra all’ultimo minuto e acquista di fretta per poi richiederti la carta prima che tu emetta lo scontrino (non puoi verificare la firma e il numero della carta sullo scontrino).

Quando chiedono di suddividere gli acquisti per poter pagare con carte diverse.

carta di credito

Quando acquistano tanti oggetti uguali.

Certo questo non vuol dire che è per forza una carta sospetta, ma verificare non costa nulla.

Se hai dei dubbi, tieni a portata di mano il tuo codice commerciante quando chiami il Call Center SETEFI. È attivo il numero verde al quale puoi richiedere maggiori info. È attivo tutti i giorni della settimana, 24 ore su 24.

Ti è stato utile questo articolo su come riconoscere una carta di credito a rischio?

Lascia un commento e condividilo con le amiche.

Per qualsiasi info, curiosità, richiesta, scrivi in redazione con questa mail scriviallaredazione@gmail.com. Ti risponderemo nel più breve tempo possibile. Puoi trovare Chiacchiere tra Donne su FacebookGoogle+TwitterTumblrInstagramPinterest.

[Total: 0 Average: 0]

Marina

Scrittrice, giornalista e blogger si dedica alla scrittura di articoli, post, racconti e romanzi, ma organizza anche corsi per imparare a scrivere sul web. Nel blog personale articoli e post utili ai blogger e non solo.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: