Confronto fra lampade led e fluorescenti
Mettiamo a confronto lampade led e fluorescenti per capire come illuminare l’appartamento senza utilizzare le lampadine messe al bando risparmiando anche.
Come ben saprai le vecchie lampadine a incandescenza furono “messe al bando” nel 2012 e con il passare del tempo abbiamo non smesso di usarle, ma anche di vederle nei negozi. Dallo scorso settembre anche le lampadine alogene sono state pensionate e scompariranno presto dagli scaffali.
Questa è stata una scelta dettata dalle normative europee che cercano sempre più soluzioni che siano eco-compatibili. Rimarranno per ora in uso quelle alogene con attacchi particolari, ad esempio per i proiettori, che altrimenti andrebbero buttati.
Quindi la scelta, per l’illuminazione è ormai tra lampadine led e lampadine fluorescenti che consentono un maggior risparmio energetico, quindi minor spesa, ma anche un maggior rispetto dell’ambiente.
Lampadine fluorescenti
Sono sempre state considerate le lampadine più economiche e durature. Economiche perché consentivano un gran risparmio energetico, duravano molto e consumavano poco. Rispetto alle lampadine a led costavano decisamente meno. Non so se ricordate, ma le prime a led erano veramente costose, tanto quasi da far desistere dall’acquisto anche se risparmio energetico e durata erano allettanti.
Lampadine a Led
Queste lampade consumano ancor meno di quelle fluorescenti, quindi il risparmio energetico è davvero notevole. Ai giorni nostri il prezzo non è più proibitivo come quando iniziarono a vedersi sugli scaffali. Secondo alcune statistiche e ricerche in merito pare che il costo maggiore della lampada a led si possa recuperare già nel primo anno grazie al risparmio energetico che consente di avere.
Come scegliere una lampadina
Eravamo abituate ad acquistare le lampadine basandoci sull’attacco (grande o piccolo) e sui Watt ora non è più così perché la potenza luminosa ora viene segnalata sulla confezione in Lumen. Anche il principio è lo stesso bisogna fare un po’ più di attenzione perché per ora abbiamo una scarsa pratica con questa nuova unità di misura.
Cos’è il Lumen?
Come ti dicevo è l’unità di misura dell’intensità di luminosità. La conversione tra Watt e Lumen ti permette di scegliere la lampadina giusta.
Una lampadina da 60 Watt corrisponde indicativamente a 500/1.000 Lumen.
Per avere una luce da 150 Watt devi prendere una lampadina da circa 2.000 Lumen.
Devi sapere che alcune lampadine ci impiegano un po’ ad accendersi e quindi la luce inizia ad espandersi fiocamente per poi aumentare. Sulla confezione di solito trovi riportato il tempo di accensione necessario per arrivare alla piena potenza.
E sempre sulla confezione della lampadina è riportato se si tratta di luce fredda o calda. La differenza? Una lampada che ha tra i 2.400 e i 3.300 gradi K (Kelvin) ha un colore bianco caldo. Più i gradi aumentano più la luce diventa “fredda” e tendente all’azzurro.
Le lampadine che consumano meno sono quelle che appartengono alla classe energetica migliore (A, A++ e A+++). È lo stesso principio utilizzato per gli elettrodomestici.
Ecco alcuni tipi di lampadine che potrebbero interessarti:
Leggi anche
#ads
Molto ben fatto questo articolo, cosi tante cose non le sapevo, mi sarà utile perchè debbo rifare l’impianto elettrico in casa =)
Grazie Francesca, gentilissima, ti auguro un buon fine settimana
Mio marito si occupa di queste cose…… lui progetta tra l’altro illuminazione a led…..
Ciao Greta, bene a sapersi, non si sa mai, mi potrebbe essere utile
Io ormai mi sono convertita da un po’ alle lampade led ma mi è piaciuto scoprire il tuo confronto!
eh in fatti, lo sapevo che sarebbero state tolte le lampade alogene e dovrò cambiare un lampadario se non creano qualcosa che si adatti. per il momento non c’è e mi dispiace molto
Ora che abbiamo l’obbligo di queste nuove lampadine creeranno di sicuro tanti nuovi lampadari
Tutte informazioni utili che non conoscevo, ho approfondito l’argomento, grazie
Di nulla, figurati. CI fa sempre piacere sapere di essere utili