Contro la crisi arriva l’orto in casa

Contro la crisi arriva davvero l’orto in casa. Vi sembra cosa da poco? Come prima cosa occuparsi dell’orto e di un giardino non fa che bene all’umore e inoltre rilassa.
Se poi da questa forma di relax si può trarne qualcosa.. ben venga!!!
Ecco quindi che, per contrastare la crisi dilagante che preoccupa tutti quanti, non solo in Italia, ci può allestire un orto in terrazza o sul balcone.
Sono sempre più gli italiani che stanchi di spendere soldi per avere frutta e verdura costosa di poco sapere, iniziano ad occuparsi di un piccolo orto, spesso in vaso.
Il fai da te più gettonato è quello che vede la coltivazione di pomodori, insalata, zucchine, peperoncini e piante aromatiche in genere, come ad esempio prezzemolo e basilico.
Ci sono poi persone fortunate che vivono in città dove il comune mette a disposizione del terreno da coltivare, diviso in piccoli lotti. Volendo però potete anche utilizzare strutture private. Vi forniscono un paio o due di metri quadri di terreno, a livello suolo oppure in grandi strutture di legno riempite di terra dove potete seminare ciò che più vi piace.
Vi forniscono tutto l’occorrente: dalle zappe all’annaffiatoio, al sistema di irrigazione. I comuni danno questi appezzamenti di terreno, orti ad uso personale, in comodato d’uso, quindi gratuitamente, mentre le strutture private chiedono un canone annuo.
In alcuni casi poi si prendono cura del vostro orto se non ci siete, ovviamente a fronte di un piccolo scambio in denaro. La spesa è comunque piccola, non incide sull’economia domestica, e vi consente di contro di avere verdure fresche, genuine, con un ottimo sapore.
Per piantare ciò che volete dovete solamente procurarvi le semenze e, se non siete tanto pratiche, almeno un libro che vi spieghi come fare e quando e cosa seminare.
In pratica coltivare un orto può essere un piccolo investimento che dà però tante soddisfazioni, nel caso lo affittiate. Nel caso di orto in casa, se non le avete, dovete procurarvi le cassette di materiale plastico, la terra, gli utensili, le semenze, poi però avrete tanta verdura.
L’orto urbano è una realtà di molte città, in collaborazione con Coldiretti. Controlla se c’è la possibilità di un orto comunale nella tua città oppure cercane uno privato. Nel sito di Campagna Amica tante info utili e interessanti.
photo credits | warburtons
in effetti è una bella soluzione anche io ogni tanto coltivo qualcosa dalle aromatiche ai pomodorini ad esempio
io adoro le piante, e sul mio balcone ho pomodori, e basilico ma mi piacerebbe..questa iniziativa che ci illustri è davvero bella, voglio proprio informarmi
Io l’ ho fatto il mio piccolo orto in terrazza, tanto entusiasmo, cura ma… non ho il pollice verde 😔. Comunque non demordo in primavera ritento.