Cosa vedere a Ponza: la più grande delle isole Pontine
L’isola di Ponza è un piccolo paradiso mediterraneo la quale richiama soprattutto gli amanti del sole e del mare cristallino.
Non è un’isola facile da girare dal momento che gran parte delle calette possono essere raggiunte soltanto in barca ma ne vale la pena.
Infatti, non è un caso che i suoi fondali trasparenti e ricchi di pesci attirano ogni anno migliaia di appassionati delle immersioni. Ma Ponza non è soltanto mare: questa isola è ricca di patrimoni storici a naturalistici tutti da scoprire.
Colonizzata dai Greci e dai Romani, Ponza conserva una serie di strutture romane che vanno dal porto alle ville imperiali, dalle piscine alle peschiere. Inoltre, in tutta l‘isola si può notare l’intervento borbonico.
Avventurarsi a piedi lungo le frazioni meno frequentate permette di ammirare scorci panoramici e tramonti indimenticabili. Ma prima di visitare Ponza scopri cosa vedere sull’isola.
Le Grotte di Pilato
Tra le varie cose da poter vedere su quest’isola vi sono le Grotte di Pilato. Si tratta di un insieme di tunnel collegati da una piscina centrale che sembra fosse un murenaio Romano, ossia una vasca di allevamento per i pesci. In realtà le opinioni sono discordanti: la struttura con gli scalini, i marmi e le colonne che giacciono sul fondo della piscina lasciano pensare che fossero dei bagni privati collegati alla villa di Ottaviano Augusto la quale si trova sul costone soprastante e di cui oggi restano pochi ruderi.
La leggenda vuole che il nome delle grotte derivi da Pilato, giovane rampollo attaccabrighe della Roma imperiale, mandato qui per toglierlo dai guai.
Fu proprio una sua mediazione nel sedare una ribellione sull’isola di Ponza che gli diede poi l’appellativo di Ponzio Pilato.
Il Porto Borbonico
Il porto borbonico offre un bel colpo d’occhi a chi arriva dal mare per la prima volta. Si tratta di un bacino a forma di ferro di cavallo in grado di accogliere i turisti con un lungomare semicircolare dominato dal rosso degli antichi magazzini sul molo e dal giallo chiaro del palazzo comunale.
Il porto rientrava nel progetto di urbanizzazione dell’arcipelago ponziano voluto da Ferdinando IV di Borbone. Tutta la sua struttura si inserisce nell’antico porto greco ed è rivolta ad Occidente.
Ad oggi questo porto è considerato uno degli esempi migliori di architettura borbonica.
Le Case Grotte
Le Case nelle grotte a Ponza sono un fenomeno tipicamente isolano: si tratta di abitazioni scavate nella roccia, utilizzate fin dalla preistoria e riadattate più volte nel corso della storia di Ponza. Su questa isola se ne possono trovare diverse nella Località Le Forna la quale si raggiunge dal porto in autobus.
Qui, durante il periodo borbonico che prevedeva la ripopolazione delle isole, si insediò una colonia di lavoratori provenienti da Torre del Greco, i quali diedero vita ad un vero e proprio villaggio rurale fatto di grotte. Oggi alcune di queste grotte sono ancora abitate, utilizzate specialmente come case di vacanza.
Il Giardino Botanico
Il Giardino Botanico di Ponza è un gioiellino a picco sul mare, dominato da un villino borbonico in stile Neoclassico, sulla Collina del Belvedere. Questo è stato creato negli anni ’80 e ricrea la flora tipica di Ponza: con erbe, fiori e piante che in alcuni casi si trovano soltanto qui, come la grande raccolta di orchidee selvatiche.
Oltre a questo giardino che circonda la villa, sulle pendici della collina si può ammirare un sorprendente giardino acquatico, mentre nella sede distaccata, sul Monte Guardia, con un po’ di fortuna si possono osservare gli uccelli stanziali e migratori che nidificano qui.
#ads #adv
Se riesco vorrei visitarla quest’estate , grazie delle info dettagliate.
Ciao Mariangela, figurati, grazie a te per essere passata dal blog
Ponza deve essere una bellissima isola da visitare, un vero gioiello e un mare incontaminato.
Ciao Tiziana, hai ragione, vale proprio la pena di vederla
Un’isola meravigliosa con tanto da scoprire e da rivelare, atmosfere da favola
Ciao Irene, ci sei già stata?
Che meraviglia, ci piacerebbe molto visitare questi luoghi!
Prima poi sono certa ci andrete, buona giornata ragazze
quando andavo in vacanza a Formia avrei sempre voluto andarci ma poi non l’ho mai fatto, invece quest’anno mio marito mi ha fatto questo bellissimo regalo, grazie per le info
Figurati, grazie a te per essere passata dal blog
non sono mai stata a ponza ma devo ammettere che mi piacerebbe farmi una vacanza su queste meravigliose perle italiane
Ciao Sheila, hai ragione, in Italia abbiamo tanti bellissimi luoghi da visitare
Non ci sono mai stata ma non ti nascondo che è da tanto che medito di andarci
Ciao Marina, quando vai fammi sapere come ti sei trovata e se ti è piaciuta
Mi piacerebbe davvero molto poterla visitare, ha un’infinità di mete spettacolari da vedere e vivere…credo che sarà una delle nostre prossime mete
Ciao Laura, si, è vero. Quando ci vai facci sapere se ti è piaciuta!
Non sono mai stata da quelle parti. Sembra veramente un bel posto.
Ponza è meravigliosa, ci sono stata una sola volta, mi piacerebbe ritornarci.
ponza è stata sempre una delle mie mete preferite e quest’anno finalmente ci andrò