Eccellenze italiane in tavola: il gorgonzola
Tra le tante eccellenze italiane sai cosa c’è? Il Gorgonzola e anche se ce lo copiano, è nostro!! Sai com’è nato? Quanti tipi ce ne sono? Scoprilo nell’articolo.
Noi italiani amiamo la buon tavola, la buona cucina. Per noi mangiare non è come per tutti gli altri. Mettersi a tavola per noi è un rito, un rituale.
A tavola, noi italiani, ci facciamo persino affari, vero? Molto spesso per incontri di lavoro ci si da appuntamento a pranzo, o a cena.
Nel nostro bel paese poi siamo fortunati perché l’amore per la tavola e le buone cose ci ha fatto creare prodotti che sono delle vere eccellenze e, non a caso, vengono denominate DOP.
Cosa significa DOP
Vuol dire Denominazione di Origine Protetta, proprio come il gorgorzola che è stato inserito nella lista dei prodotti D.O.P nel 1996, lo sapevi?
Sono due i gorgonzola D.O.P.: quello dolce a pasta molle con un sapore delicato e quello piccante, dall’impasto più duro, dalle muffe più scure e dal sapore più intenso e piccante.
A dire il vero c’è anche il gorgonzola con il mascarpone e le noci, una vera leccornia per palati viziati!
Come viene fatto il Gorgonzola
Prima di tutto devi sapere che viene prodotto con tecniche che consentono lo sviluppo di muffe (le venature violacee e verdi, per intenderci) e con latte di vacca pastorizzato.
Viene definito a pasta cruda perché una volta rotta la cagliata la temperatura non supera i 42°C.
Durante la stagionatura alla forma circolare si praticano dei fori, in modo che all’interno di sviluppino appunto le muffe (causate dall’inserimento di alcune spore di penicillium).
In passato, invece, le muffe si formavano a causa del luogo di stagionatura: perlopiù grotte.
La Storia del Gorgonzola
In Lombardia, alle porte di Milano, c’è una città che si chiama Gorgonzola. Ed è proprio da questa che prende il nome questo formaggio famoso in tutto il mondo.
Pare sia stato prodotto proprio qui fin dal 1400. La sua produzione si estese poi nelle province di Milano, Novara, Come e Pavia e in seguito venne esportato anche in Inghilterra (nell’Ottocento).
Come gustarlo
Da solo: quello cremoso e morbido può essere gustato da solo, preso con il cucchiaio.
Il gorgonzola è ottimo anche con le marmellate e le salse, la frutta e la verdura, oppure con il miele. Mio padre adora mangiare il gorgonzola con la polenta. Sposa le sue radici milanesi a quelle trentine, a volte.
Per un solo alimento tantissime varianti e la possibilità di sposare gusti differenti. Avete presente il film Ratatuille? In cui il topino andava in estasi quando provava nuovi sapori?
Ecco, tutto questo è il gorgonzola, un’eccellenza tutta italiana! Godiamocelo da solo o come ingrediente in tante ricette e andiamone fieri.
#ads
photo credits | Formaggio
Formaggio squisito e molto versatile, vado a leggere le ricette.
Non conoscevo la storia del gorgonzola, molto interessante. A me piace molto questo formaggio
Adoro il gorgonzola, uno di quei formaggi che a casa mia non mancano mai. Mi piace un sacco nel risotto ad esempio!
Dire che tutta la mia famiglia me esclusa lo mangia è dire poco. Non deve mai mancare in casa, c è chi preferisce la parte bianca chi la verde chi entrambe… Una fetta finisce subito!
wow sembra davvero squisitio io lo adoro lo mangio spesso
Il mio formaggio preferito! Non sai che sforzo è stato non mangiarlo durante la gravidanza…
A me piace tantissimo in particolar modo con i taralli o anche semplicemente una fetta di pane.
Premetto che adoro il gorgonzola, lo acquisto spesso al banco salumi, però con il mascarpone e le noci, mai provato.. sappi che lo acquisterò..troppa curiosità!!!!