Economia domestica, come risparmiare

Economia Domestica
Economia Domestica

Lo stipendio sembra non bastare mai! Non so per voi, ma a casa nostra va così! C’è sempre qualcosa da comperare in più, qualcosa che manca, una spesa improvvisa da affrontare, qualcosa che si rompe e via discorrendo. Insomma, non c’è rimedio se non guadagnare di più! Ma sarebbe davvero possibile?!?

Nel frattempo che ci riflettiamo e cerchiamo possibili soluzioni alternative dire che potremmo concentrarci su un po’ di economia domestica, che ne dite?

Conoscete la definizione di economia domestica? Eccola!

Economia domestica significa gestire al meglio le risorse che si hanno (ovvero le entrate) per ottenere il più possibile. Risparmio di denaro quindi, ma anche di tempo per una gestione ottimale dell’azienda “famiglia”, nè più, nè meno che come in ogni società o stato.

Affinchè l’economia domestica dia i suoi frutti bisogna innanzitutto stabilire il budget in relazione alle entrate. Le spese che DEVONO essere per forza fatte hanno i primi posti. Sono luce, gas, telefono, affitto o mutuo, cibo e trasporti.

Se non le pagate andate incontro a seri guai quindi non potete farne a meno, potete però trovare soluzioni che vi permettano di risparmiare, come ad esempio trovare una polizza auto meno costosa, un supermercato più conveniente, un contratto telefonico migliore.

Al giorno d’oggi, con i cellulari, si possono evitare ad esempio i contratti telefonici di casa. Esistono poi le compagnie assicurative online e la possibilità dei gruppi di acquisto per la spesa.

Al secondo posto ci sono le spese che fanno parte di categorie variabili, come ad esempio abbigliamento (specialmente per bambini), gite scolastiche, dentista, cura personale, divertimento, eccetera.

Un suggerimento: utilizzate la carta di credito il meno possibile, spendete soldi che non avete con l’idea di far fronte “domani” all’uscita più o meno imprevista. Questo in qualche modo vi indebita. Per un’economia domestica più efficace procuratevi delle buste e infilate in ognuna la cifra corrispondente a quel tipo di uscita e cercate di non andare oltre ciò che avete stabilito.

Per risparmiare agite sulle bollette! Economia domestica vuol dire anche questo. Evitate gli sprechi, spegnete gli elettrodomestici evitando di lasciarli in stand-by, anche l’ambiente vi ringrazierà!

Non usate la macchina per tratti brevi che potete percorrere anche a piedi e scegliete di fare benzina dove costa meno, ad esempio nei rifornimenti dei supermercati dove vi danno anche una tessera fedeltà.

Invece poi di prendere i regali, che pagate comunque, fatevi scontare il rifornimento. Mettete da parte qualche soldo per le “tentazioni”, ma non spendetelo mai tutto! Dovreste cercare di risparmiare almeno il 10/15% di ciò che guadagnate.

Responsabilizzate tutta la famiglia promettendo “bonus” a chi rispetta meglio le regole dell’economia domestica. Ciò che non dovete proprio MAI toccare è il gruzzolo di emergenza!! Ognuno però dovrebbe avere un piccolo fondo da spendere per se stesso e non dimenticate qualcosa anche per la solidarietà!

L’ultimo suggerimento? gli acquisti in rete, spesso fanno risparmiare parecchio.

 

Marina

 

[Total: 0 Average: 0]

Elettra

Elettra Scali è mamma, blogger, ghost writer, ma anche scrittrice per bambini e donne. Ama scrivere e leggere e la famiglia alla quale dedica molto del suo tempo. La trovate su Facebook

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: