Fiori, la clematide o clematis

Conosci la clematide? O clematis? È una pianta rampicante che conta oltre duecento specie e moltissime varietà che fanno fiori in tanti colori differenti che vanno dal blu al viola, dal bianco al rosa e ci sono anche bicolore.
Fioriscono per tutta la durata dell’estate, ma anche fino ad autunno inoltrato, però con alcuni accorgimenti.
Le clematis vengono piantate all’esterno, come ad esempio su balconi e terrazze, ma devono avere il vaso all’ombra, ovvero le radici, e il resto al sole cioè devono arrampicarsi su un muro soleggiato.
Per tenere le radici all’ombra potete piantare alla base una pianta sempreverde che terrà all’ombra le radici della clematis e darà anche un bel tocco estetico ai vostri vasi.
I viticci della clematide sono sottili e si attaccano non solo al muro, anche a pergolati e graticci. L’effetto è davvero molto bello, però è una pianta velenosa. Causa irritazione agli occhi e alla pelle, se vi si entra in contatto.
È però utilizzata nella medicina omeopatica per curare alcuni tipi di malattie.
Come prendersi cura della clematide
Nelle stagioni dalla primavera all’autunno deve essere bagnata regolarmente perchè ama il clima umido. Per tenere la pianta sana e vigorosa ogni 12/15 giorni aggiungete all’acqua del concime per piante da fiore. Il problema di questa pianta è che la siccità può rovinarla e non solo farla appassire, ma far morire i germogli e apparire una muffa biancastra su foglie e fiori.
Quando le trovate collocazione ricordate che deve essere in una posizione che le garantisca almeno alcune di ore di sole al giorno.
Come dicevamo il terriccio deve sempre essere umido, soffice e fresco ricco di sostanze organiche e con un buon drenaggio. Deve essere rinvasata ogni due anni con un cambio di terra.
È una pianta che, non temendo il freddo, può essere lasciata fuori anche durante l’inverno, così non crea problemi di spostamenti. Se poi le radici sono riparate da piante sempreverdi ancora meglio.
Al prossimo appuntamento di Orto in casa.
photo credits | photos
Ho visto questa pianta dalla mia vicina. Le passo il tuo articolo volentieri 🙂