La serra e la sua utilità

serra

Oggi parliamo della serra e della sua utilità, dell’uso che ne viene fatto per la coltivazione di frutta e verdura, ma anche di fiori.

Quale scopo ha una serra? E come funziona? Come si irriga in una serra? Come avere un ricco raccolto?

Indubbiamente il risultato passa per la messa a dimora, la semina e la fertilizzazione del terreno, ma anche dall’irrorazione.

La serra può essere enorme, come nelle aziende che forniscono grandi quantitativi di fiori, piante, frutta oppure piccola, per chi intende coltivare da sé un piccolo orto in giardino, ma come funziona e come utilizzarla per far crescere al meglio le nostre colture?

Ecco alcune informazioni interessanti estrapolate da un libro di orticultura.

Nell’inverno del 1960 il fisico nucleare dottor Hubbard apparve in un’intervista della BBC in cui descrisse i suoi esperimenti sulle piante condotti in una serra automatica che aveva realizzato in Inghilterra.

Nel corso dei suoi esperimenti il dottor Hubbard aveva ottenuto, tramite radiazioni lievi a bassa energia, la mutazione di semi inglesi e fu il primo a scoprire e classificare le frequenze delle luci artificiali che più favorivano la crescita delle piante.

Tenne in considerazione l’idea di sviluppare fertilizzanti locali e la rotazione dei raccolti. Condusse esperimenti avvicinando la scienza al mondo dell’orticultura per controllare le malattie delle piante (che ottenne mediante lievi radiazioni alle stesse).

Nei primi esperimenti sulle piante di pomodori studiò la regolazione della temperatura, la fertilizzazione, l’innaffiatura, il modo di trattare il terreno e l’illuminazione per trovare in che maniera e misura queste specifiche cose potessero concorrere all’ottenimento di un raccolto più ricco.

bellezza pomodoro

Lo scopo dell’esperimento era di trovare le condizioni migliori per poi poterle utilizzare sistematicamente.

Durante le sue ricerche il fisico scoprì anche che le piante provano dolore e pensano! Difatti se avvicinate il fuoco alle foglie la pianta si turba. Sembra incredibile, ma è così.

In fondo ogni essere del regno vegetale è vivo. Molti sostengono che ad ogni pianta piace un certo genere di musica e che in determinate condizioni diventino più rigogliose e produttive.

Quindi qual è lo scopo di una serra?

Fornire alle piante un ambiente più favorevole alla crescita. Una serra permette la crescita delle piante ad una temperatura estremamente elevata con un’atmosfera densa di umidità.

Le serre sono ambienti molto specializzati in cui i vari elementi vengono opportunamente “dosati” per ottenere i migliori risultati: temperatura stabilizzata, ambiente protetto dagli agenti atmosferici, umidità regolata.

“Le serre sono ambienti molto specializzati che sfruttano il fatto che in presenza di aria molto umida e alte temperature, le piante crescono rapidamente”, ha infatti affermato il dottor Hubbard.

Quali sono le condizioni ambientali che deve garantire una serra?

–  Temperatura a 35”C

–  umidità vicina al 100%

–  irrigazione

–  fertilizzazione del terreno ogni due settimane con fertilizzanti a cristalli con aggiunta, a volte, di minerali.

Ovviamente ogni pianta ha bisogno di particolari condizioni che possono essere differenti da quelle di altre coltivazioni, per esempio i pomodori hanno bisogno di una temperatura di 43°C durante il giorno.

Acquistare una piccola serra ci può permettere di coltivare alcune verdure sul balcone e ci garantisce, almeno se i semi sono biologici, una piccola produzione di alimenti naturali e bio per la nostra tavola.

L’alimentazione riveste una grandissima importanza per il nostro corpo. Garantiamoci un apporto di cibo più sano e salutare.

Le informazioni di questo articolo sono tratte dal libro “Orticoltura, per un Mondo più verde” lo trovate in vendita qui e nelle maggiori librerie tradizionali. Qui, invece, un’ampia gamma di libri sempre sull’orticoltura.

Se invece vuoi comprare una serra a questo link ne trovi moltissime.

Ti è stato utile questo articolo sulla serra?

Lascia un commento e condividilo con le amiche.

 

#ads

 

[Total: 0 Average: 0]

Marina

Scrittrice, giornalista e blogger si dedica alla scrittura di articoli, post, racconti e romanzi, ma organizza anche corsi per imparare a scrivere sul web. Nel blog personale articoli e post utili ai blogger e non solo.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: