Pasqua, vacanza a Budapest: la guida

Budapest Parlamento vacanze di pasqua

Si avvicina la Pasqua, allora perché non organizzare una vacanza a Budapest? In questa guida trovi tante informazioni utili.

La città di Budapest, capitale dell’Ungheria, è definita come “La perla del Danubio” e vale assolutamente la pena andarci. Si tratta di una meravigliosa città i cui palazzi si specchiano nelle acque del fiume. Questo fiume leggendario separa con il suo corso le parti della città Buda residenziale e storica, di origine romana dalla più moderna Pest ricca di ristoranti, hotel, negozi e locali notturni.

Budapest di notte

Si estende su oltre cinquecento chilometri quadrati ed è attraversata da quattro linee metropolitane una delle quali è la più vecchia d’Europa, dopo quella di Londra ed è stata dichiarata patrimonio dell’Umanità nel 2002.

Oltre alla metro la città è percorsa da bus e tram, ma per chi la visita è assolutamente d’obbligo una cena in crociera sul Danubio, cullati dal movimento lento con gli occhi incollati agli eleganti palazzi illuminati ad arte. Potete trovare i biglietti qui ticket.info.hu.

Se avete tempo non perdetevi le terme di Széchenyi che hanno oltre cento anni. Sono state costruite nel 1913. Contano tre piscine all’esterno e quindici all’interno con sauna aromatica e cromatica.

Un altro luogo da visitare assolutamente è l’isola Margherita, un vero e proprio polmone verde dedicato alle attività all’aria aperta, dove passare ore in totale relax.

Se ci si reca a Budapest e si soggiorna per tre giorni interi è conveniente fare la Budapest Card che permette di utilizzare tutti i mezzi pubblici gratuitamente. Inoltre con questa card si ottengono sconti per terme, musei, ristoranti e non solo. Il costo della card varia a seconda dei giorni di validità.

L’Ungheria fa parte dell’Unione Europea, ma la moneta corrente non è l’euro, come si potrebbe pensare, bensì il fiorino ungherese, quindi tenetelo a mente e cambiate prima di partire.

Cosa vedere a Budapest

Non ci si può perdere il centro città dove in via Andrassy trovate il Teatro Nazionale dell’Opera. Poi andate in piazza degli Eroi e godetevi il Monumento del Millennio. Non perdetevi l’università di Belle Arti e l’accademia della musica,

Se vi spostate a sud di Buda potete visitare il Palazzo Reale (Kiralyi Palota) dove potrete assistere al cambio della guardia che avviene ogni mezzogiorno. Per godere della bellezza del Danubio passeggiate sui ponti della città, il più famoso è il Ponte delle Catene che di sera è riccamente illuminato.

Se non soffrite di vertigini andate sulla sommità della Basilica di Santo Stefano per guardare la città dall’alto.

Basilica di Santo Stefano Budapest, pasqua, vacanza a Budapest

Per fare shopping

La città ideale per questa attività è sicuramente Pest, ricca di locali, bar, negozi e ristoranti dove gustare le specialità del luogo tra cui il gulash, il salame ungherese, il porkolt, uno spezzatino fatto con carni miste.

I dolci tipici sono gli gnocchetti di Somlo, il puré di castagne, lo strudel.

Come arrivare a Budapest

sinagoga di budapest vacanza a budapest pasqua

Puoi arrivare a Budapest in macchina, ma poi se vuoi soggiornare in centro ci sono problemi di parcheggio. Meglio andare in aereo utilizzando una compagnia low cost come ad esempio EasyJet.

Oppure utilizzando il servizio di autobus. Cerca il tuo viaggio economico in autobus con Flixbus.it Ci sto pensando anche io!

Altre opportunità ci sono con il treno, anche questo molto comodo. Poi per visitare la città potrai utilizzare i mezzi pubblici.

Dove soggiornare

Se utilizzi una compagnia low cost come ad esempio EasyJet potrai fare la tua prenotazione in albergo mentre acquisti i biglietti aerei.

Altrimenti puoi utilizzare il servizio di TripAdvisor per cercare alberghi e strutture dove pernottare vicino alla fermata dell’autobus.

Leggi anche

 

photo credits | it.wikipedia

#ads

[Total: 0 Average: 0]

Marina

Scrittrice, giornalista e blogger si dedica alla scrittura di articoli, post, racconti e romanzi, ma organizza anche corsi per imparare a scrivere sul web. Nel blog personale articoli e post utili ai blogger e non solo.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: