Rododendro pianta che resiste al freddo
Oggi vi parlo del rododendro, una pianta in grado di resistere alle basse temperature dell’inverno, che può essere coltivata su terrazzi e balconi e lasciata fuori per tutto l’anno.
Il Rododendro
È una pianta, o meglio un arbusto, che quando fiorito può donare colore sia ai nostri giardini che a terrazze e balconi. Il nome di questa pianta deriva dal greco, dalla composizione delle parole rhodon e dendron che insieme vogliono dire pianta delle rose.
Il rododendro, originario dell’Europa, di Asia e America Settentrionale, si è diffuso nel nostro paese particolarmente a partire dal Milleottocento e si è ben radicato nella zona del Lago Maggiore, in particolare modo sulle isole Borromeo e a Verbania, in villa Taranto. Lo si trova però anche attorno al lago di Como.
Ci sono moltissimi ibridi del rododendro e si hanno così tantissime variazioni nei colori. Ad accomunare però tutte queste varietà c’è la forma delle foglie di un intenso verde e i fiori dalla forma ad imbuto che però possono cresce in grappoli oppure singolarmente.
I rododendri più conosciuti sono quelli che hanno colorazioni che vanno dal rosso al rosa, oppure i bianchi. Si trovano però anche piante con fiori gialli, viola e arancioni.
A volte i colori sono strati e questo particolare dona al fiore ancor più bellezza. In tema di fioritura, questa pianta fiorisce da primavera all’inizio dell’estate.
Il rododendro è una pianta che necessita di un terreno con pH non maggiore di 6,5 essendo una pianta acidofila. Il suo terreno ideale è quello non calcareo come dovrebbe essere la stessa acqua con cui lo si innaffia.
Ama stare alla luce, ma è sempre meglio non esporlo direttamente ai raggi del sole, quindi il suo posizionamento ideale è in una zona ombreggiata, ai piedi di un albero o vicino ad una siepe.
Per quanto riguarda l’annaffiatura:
- in inverno è bene bagnarlo solo saltuariamente,
- in primavera, e soprattutto in estate, richiede molta più acqua.
Evitate che il suolo si secchi, però anche che l’acqua ristagni nel sottovaso.
Per qualsiasi info, curiosità, richiesta, scrivi in redazione ti risponderemo nel più breve tempo possibile. Puoi trovare Chiacchiere tra Donne su Facebook, Google+ (trovate tutti gli articoli sulla pagina della redazione dalla quale potrete seguire anche tutti gli altri blog), Twitter, Tumblr, Instagram, Pinterest.
photo credits | en.wikipedia