Zenzero, radice dalle mille proprietà
Ci sono tantissime spezie da utilizzare in cucina per aromatizzare i nostri piatti, in questo articolo parliamo dello zenzero, una radice dalle mille proprietà.
Lo zenzero è una radice ed è originaria dell’Estremo Oriente, più precisamente dell’India e Malesia. Arrivò in Italia portato da Carlo Magno e da quei tempi è sempre stato utilizzato sia fresco che essiccato.
A vederlo lo zenzero non invoglia a farne uso: è una radice bitorzoluta con la buccia che assomiglia a quella di una patata e la polpa giallo chiaro. Ad assaggiarlo però ha un gusto completamente differente.
Il suo sapore è pungente e piccante. Bisogna abituarsi al gusto gradatamente così da poterlo assumere e beneficiare delle sue proprietà benefiche.
Proprietà dello Zenzero
Lo zenzero contiene una sostanza chiamata gingerina: in inglese i classici biscotti aromatizzati con questa spezia difatti si chiamano gingerbread (pan di zenzero) e sono una leccornia natalizia.
Questa radice è molto nota non solo per gli usi in cucina, ma anche per le sue proprietà benefiche: migliora la circolazione sanguigna, fa da digestivo ed è un potente antiossidante e antitumorale. Viene frequentemente utilizzato per la preparazione di tisane che, bevute regolarmente, sembra servano a bruciare calorie e quindi a dimagrire.
Ricette con lo zenzero
Visti tutti i suoi pregi utilizzare lo zenzero sulla nostra tavola avrebbe una valenza positiva. Il modo più semplice per utilizzarlo per bruciare grassi e depurare stomaco e intestino è quello di farne delle tisane.
Prendete la radice di zenzero, grattugiatela in acqua poi mettete sul fuoco e fate scaldare, senza portare a ebollizione. Lasciate raffreddare, filtrate e bevete. È un’ottima tisana depurativa e se il sapore è troppo amaro aggiungere un cucchiaino di miele.
Per i biscotti pan di zenzero (che tra l’altro adoro!!) vi servono diversi ingredienti tra:
- cui due tazze di farina di tipo “00”,
- un cucchiaino di cannella,
- due cucchiaini di zenzero grattugiato,
- un pizzico di sale, 250 gr. di zucchero,
- due cucchiaini di miele,
- un cucchiaino di bicarbonato di sodio
- mezzo cucchiaio di olio d’oliva.
Per la cottura ci vogliono una quindicina di minuti in forno preriscaldato a 190°C.
Come e dove acquistare lo zenzero
Innanzitutto quando acquistate lo zenzero assicuratevi che sia fresco. Non deve essere molle, ma avere la tipica consistenza di una radice. Controllate anche che sulle estremità non sia presente muffa.
Una volta che lo avete acquistato è necessario conservarlo nel frigorifero, nello scomparto di frutta e verdura.
Puoi acquistare lo Zenzero Fratelli Orsero, un prodotto di qualità di un’azienda leader in Europa Mediterranea per quanto concerne l’importazione e la distribuzione di prodotti ortofrutticoli.
Ti è stato utile questo articolo sulle proprietà dello zenzero?
Lascia un commento e condividilo con le amiche. Per qualsiasi info, curiosità, richiesta, scrivi in redazione. Ti risponderemo nel più breve tempo possibile. Puoi trovare Chiacchiere tra Donne su Facebook, Google+, Twitter, Tumblr, Instagram, Pinterest.
#ad
La chemio ti distrugge, Su italia uno avevo visto un documentario con un signore che mangiando solo verdure e frutta ha fatto regredire il cancro. E” meglio se le verdure le mangi crude. Oltre a questi funghi ti consiglio lo zenzero (una radice fuori marrone e dentro gialla che trovi al supermercato) Inoltre ti consiglio di evitare gli zuccheri raffinati ma per es. usare la stevia e prodotti che contengono stevia. In ogni caso non prodotti con aspartame come dolcificante perché é cancerogeno. Anche il forno a microonde dicono che sia cancerogeno. Usa le padelle in pietra con le quali puoi scaldare e riscaldare cibi senza olio e senza grassi Ti consiglio anche di usare pasta integrale, farine integrali, sale grezzo o anche eliminare il sale. Io non uso più il sale e ora se mi capita per sbaglio di mangiare qc di molto salato mi da fastidio