Come Chiedere Perdono, quando le scuse sono necessarie

come chiedere perdono

Come chiedere perdono? Chi, almeno una volta nella vita non se lo è domandato dopo aver combinato un “casino”? Ecco come cercare di rimediare.

Nella vita di tutti accade che prima o poi si debba chiedere scusa per qualcosa che si è fatto, o si è detto. Nessuna relazione è perfetta e nessuna persona è come noi. Nella diversità spesso si trovano le difficoltà, ma anche un modo di crescere e conoscere.

L’importante è imparare dai propri errori e cercare di non commetterli più : non ricordo chi dicesse che “errare è umano, perseverare è diabolico”.

Chiedere perdono

Il perdono… quando si commette un sbaglio, si dice qualcosa che ferisce, o si fa qualcosa che è sbagliato, si dice che bisogna chiedere perdono. Personalmente penso che non stia agli altri “concedere il perdono“. Non voglio entrare in ambito religioso, ognuno può avere il suo Dio, oppure no e non è il nome che diamo a questo Dio a cambiare le cose.

Per tutte le religioni che conosco ci sono regole di buon comportamento e modi per sistemare ciò che si è fatto, per scusarsi e chiedere perdono. Se i cattolici hanno i dieci comandamenti, altre religioni hanno comunque dei loro dogmi e dei credo che devono seguire. Si tratta di correttezza, etica, altruismo, del bene e del male, comunque li si voglia chiamare.

Ogni società ha dei principi di giusto e sbagliato.

Come chiedere perdono

 

come chiedere perdono chiedere scusa

Come prima cosa non parlerei di perdono, bensì di scuse. Quando ti scusi, e sei onesto e sincera/o, ammetti le tue colpe (o responsabilità) e sei disposta a fartene carico. Chi ha sbagliato deve riparare al danno causato in modo giusto.

Se per esempio hai rotto un bicchiere del servizio bello di tua nonna e non puoi acquistarne uno nuovo, non ne fanno più, oltre a scusarti puoi proporre di acquistarne uno nuovo. Ma se ferisci una persona con le parole non puoi comprarle un nuovo set di piatti.

Se sfaci la macchina di tuo padre non puoi semplicemente chiedere scusa, devi trovare un modo per rimediare al danno. Fare dei lavoretti? Accompagnarlo in giro quando ha bisogno? Tagliare la siepe del giardino?

Se tradisci una persona, un’amica o il tuo partner, non è sufficiente chiedere scusa e aspettarsi che l’altro ci scusi all’istante. Come minimo ne avrà sofferto, ci saà stato male. Come si rimedia a questo? Non certo con oggetti materiali. Si rimedia al danno commesso non con belle parole sussurrate al vento con promesse che potrebbero sembrare vane anche alle tue orecchie, ma con i fatti.

Se rimanevi fuori per vedere l’amante fino a tardi ora torni a casa presto, se il tuo partner non lo guardavi mai, se non gli dedicavi nemmeno un minimo di attenzioni, se non facevi niente per lui… ecco, questo è un modo per rimediare: fare qualcosa per l’altro.

Perdono… è solo una parola che non conta poi molto. Il criminale quante colte chiede perdono? Quante volte promette che non lo farà più? Ma sono i fatti che contano, non le parole. Dimostra che sei cambiata, che hai capito, che è stato un errore che non rifarai.

Fai in modo che l’altra persona si fidi ancora di te, fagli capire che ti sei resa conto dell’errore.

Come non chiedere perdono

Hai rotto un bicchiere e ti prostri ai piedi di qualcuno, le hai pestato solo un piede e sembra che tu l’abbia ammazzata. Tutto ha un equilibrio. Da entrambe le parti. Scusati per ciò che hai fatto, prenditi la responsabilità di ciò che è successo, cerca di sistemare le cose in modo giusto ed equo.

Se si esagera con le scuse l’altra persona potrebbe pensare che sono false e non darci affatto un’altra possibilità.

Scuse non accettate

Ci sono persone che non accettano le scuse e in qualche modo pretendono la perfezione, come se sbagliare non facesse parte del vivere. Qualcuno (so chi è stato in realtà!!!) ha detto chi è senza peccato scagli la prima pietra ma, se siamo tutti qui, sulla Terra, abbiamo tutti dei “peccati“.

E se torniamo all’esempio del bicchiere… se hai rotto un comune bicchiere non si può pretendere da te che ti prostri ai piedi di qualcuno. Se mai che acquisti un servizio nuovo di pari valore. Certo, alcune cose potrebbero avere un valore sentimentale e quindi sono a volte impossibili da sostituire, ma la vita è anche questo.

Se hai tradito (in amicizia, amore, eccetera) certo è più dura, ma se l’altra persona ti fa sentire in colpa per il resto della vita non è comunque giusto. Magari non ha fatto los tesos errore, lo stesso sbaglio, ma ne ha sicuramente fatti altri.

Perdonare… in realtà si tratta di comprendere che può succedere. Non è giusto, ma tutti possiamo sbagliare. È diritto della persona non scusarci, rimanere arrabbiata, escluderci dalla sua vita, ma non possiamo essere puniti per l’eternità se cerchiamo un modo per rimediare.

Cosa si fa?

Il peggior giudice di noi, siamo noi stessi. A volte siamo noi i primi a non perdonarci. In ogni modo, la cosa migliore è parlare, chiarire, cercare di rimediare con i fatti, non con le parole. Le parole si disperdono nel vento.

E quando hai fatto ciò che ti sembra giusto, se l’altra persona non accetta le scuse… può darsi che per lei non ci sia rimedio. A dire il vero c’è rimedio quasi a tutto, ma alcuni non accettano questa cosa. Cosa rimane da fare? A volte nulla. Se non si può rimediare è finita, non c’è futuro, questo però non significa doversi sentire in colpa per sempre.

Si cerca di voltare pagina e di imparare dai propri errori per non commetterli più, non ferire altri e non perdere amori e amicizie.

Fammi sapere cosa ne pensi.

E se vuoi chiedere scusa scrivendo un bigliettino o una lettera, qui ne trovi alcuni da utilizzare.

Può sembrare banale, ma scrivere un biglietto per chiedere scusa può essere una bella idea anche se ovviamente dipende dal motivo per il quale si chiede scusa.

Leggi anche

 

#ads #adv

[Total: 0 Average: 0]

Marina

Scrittrice, giornalista e blogger si dedica alla scrittura di articoli, post, racconti e romanzi, ma organizza anche corsi per imparare a scrivere sul web. Nel blog personale articoli e post utili ai blogger e non solo.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: