Come fare la certificazione contestuale di residenza online
Questo documento serve in moltissime situazioni e quando ce lo richiedono solo l’idea di dover andare in comune e perdere una mattina a fare la fila allo sportello ci viene l’ansia. Ecco come fare la certificazione contestuale di residenza online in pochi minuti.
Spesso, per un motivo o per l’altro, ci viene richiesto un documento che si chiama certificazione contestuale di residenza e di solito, per averlo, ci si deve recare in comune. Ci sono due tipi di questo certificato.
Il primo è una autocertificazione, ovvero la fai tu, ed è in carta libera. La seconda, invece, richiede che sia bollata e quindi ha un costo. L’ultima che ho dovuto fare mi è costata quasi venti euro oltre la mattinata e il tempo perso.
Nel caso ti serva una dichiarazione sostitutiva della certificazione di residenza in carta semplice, senza nessun bollo, invece che recarti nel tuo comune e sottoporti all’iter burocratico della compilazione, delle attese e di tutto il resto, puoi farla online.
È davvero un’operazione semplicissima e non richiede nemmeno due minuti, ma una stampante!
Come ottenere una Certificazione Contestuale di Residenza
Clicca sul link Comuni.it/Certificazioni.
Si aprirà una pagina come questa:
Su questa pagina si può scegliere non solo l’autocertificazione contestuale di residenza, ma anche moltissimi altri documenti che non c’è bisogno di far autenticare. Questi sono solo alcuni dei moduli di autocertificazione telematica che trovi nel portale:
Scegli il modulo che ti serve cliccandoci sopra. Si aprirà il modulo da compilare. Ci sono diversi a campi, a seconda del certificato. Questo che vedi è quello per la certificazione di residenza.
Una volta compilato clicca sul bottone arancione “crea il certificato“. Il sistema genererà il certificato in automatico con una dicitura che mette in guardia le persone dal rilasciare dichiarazioni mendaci, punibili ai sensi del codice penale.
Il certificato prodotto può ora essere stampato. Quando l’avrai tra le mani non devi far altro che firmarlo. Sul foglio c’è scritto a chiare lettere che non hai bisogno di farlo autenticare e che la firma puoi apporla quando vuoi. Nemmeno quella deve essere autenticata.
A questo punto hai la tua autocertificazione contestuale di residenza. Non hai pagato un centesimo e non hai nemmeno perso tempo ad andare nel tuo comune di residenza. Credo che questo sia davvero un ottimo servizio che risponde a molte esigenze.
Quando ti richiedono un certificato di residenza domanda se è sufficiente un’autocertificazione in carta libera e potrai utilizzare questo rapido servizio. Ho scoperto questo portale proprio perché mi serviva questo tipo di certificato e ho trovato il sistema davvero comodo e pratico.
Ti è stato utile questo articolo su come richiedere un’autocertificazione contestuale di residenza? Condividilo sui social e aiutaci a raggiungere sempre più persone.
Seguici su Facebook, Google+, Twitter, Tumblr, Instagram, Pinterest.