Francia nuova legge per modelle e Photoshop

La vicina Francia ha approvato una legge che decreta come devono essere le modelle che sfilano in passerella e mette un freno anche all’uso smodato e nascosto di Photoshop. Te lo spiego meglio.
La nuova legge francese sulle modelle
A mio avviso è una legge giusta, che doveva arrivare prima per portare un equilibrio in un mondo che spesso non ne ha. Vittime sono le ragazze che per sfilare in passerella si sottopongono non solo ad allenamenti, ma anche a dite ferree che debilitano il corpo.
Non so se ci hai mai fatto caso, ma alcune sono così magre da essere brutte. Con qualche chilo in più sarebbero di certo più belle, con un po’ di seno a riempire i vestiti e qualche curva.
La legge francese è contro l’anoressia e prevede che, per sfilare, una modella debba presentare un certificato medico. La trovo una buona idea, anche perchè chi è sotto i riflettori finisce per diventare ciò a cui aspirano tante ragazzine.
Per spirito di emulazione fanno lo stesso che vedono fare: non mangiano, vivono di privazioni, si sottopongono a stress fisico mettendo in pericolo la salute. Per cosa poi? Quando mai una taglia 42 o 44 sono state un problema? Per sfilare devi essere una 38? Una 40? Ma quante ragazze o donne vere possono indossare taglie tanto striminzite?
Ad ogni modo questa legge porterà un po’ di equilibrio e sanità alimentare nell’ambiente. Non vedremo più sfilare modelle anoressiche, almeno per quanto riguarda la Francia.
Altra cosa che ritengo davvero importantissima è l’introduzione dell’obbligo di scrivere quando una fotografia è stata “photoshoppata“.
Photoshop è il più popolare programma di fotoritocco che esista al mondo. Attraverso di esso i fotografi ritoccano le modelle smagrendole, rendendo la loro pelle più lucida, allungando capelli, cambiando gli zigomi. Ne escono ragazze perfette, ben diverse dalla realtà, che però creano in chi le guarda sentimenti e aspettative differenti.
Se gli uomini le adorano da lontano augurandosi di incontrare la donna perfetta, le donne ci sospirano chiedendosi come fare per diventare come loro. Ginnastica? Chirurgia plastica? Liposuzione?
Ragazze!!! Perchè sottoporsi a tortura per assomigliare a qualcuna che non esiste?
Credetemi Photoshop fa miracoli e chiunque di noi donne normali potrebbe essere ben differente dopo una seduta dal… miglior programma di fotoritocco che esista sulla piazza. Finireste per non riconoscervi nemmeno. Quello che non capisco è come faccia una modella a ritrovare se stessa guardando una propria foto ritoccata.
Che percezione della bellezza potrebbe avere? Non starebbe guardando se stessa, bensì un miraggio, qualcosa che non esiste.
E poi come si può trovare bella una donna così?
La legge francese prevede che chi assuma come modella una ragazza con indice di massa corporea sotto un certo grado possa incorrere in sanzioni che arrivano fino a 75.000 euro.
Nel 2010, per sensibilizzare al problema dell’anoressia, che in Francia sembra colpire 30/40.000 persone, per il 90% donne, fu chiamata come testimonial la modella Isabelle Caro che, poco dopo morì, per le sue condizioni di salute.

Che ne pensate? È corretto secondo voi scrivere sotto una fotografia se è stata ritoccata con Photoshop? Cosa pensate della nuova legge francese?
Per qualsiasi info, curiosità, richiesta, scrivi in redazione con questa mail scriviallaredazione@gmail.com, ti risponderemo nel più breve tempo possibile. Puoi trovare Chiacchiere tra Donne su Facebook, Google+ (trovate tutti gli articoli sulla pagina della redazione dalla quale potrete seguire anche tutti gli altri blog), Twitter, Tumblr, Instagram, Pinterest.
Vuoi contribuire all’articolo? Lascia un commento.
photo credits di copertina | kickerdaily
photo Isabelle Caro | wikimedia