Nuovi seggiolini anti abbandono, tutte le info su nuova legge
Il nuovo decreto legislativo che riguarda i nuovi seggiolini anti abbandono è da poco entrato in vigore. Ecco tutte le info per essere in regola.
La legge 117/2018, poi trasformata in decreto è entrata in vigore all’inizio del mese di novembre e il suo scopo è quello di tutelare i più piccoli e la loro salute. In passato è accaduto che un bambino sia stato abbandonato in auto da uno dei genitori.
Proprio per evitare che accadano tragedie nelle quali i bambini perdono la vita le autorità hanno pensato di introdurre i seggiolini e i dispositivi anti abbandono che prevengono situazioni di pericolo. Anche se i casi di bambini abbandonati in macchina finiti in tragedia sono pochi, l’attenzione che si è posta al problema è molto forte.
Cosa prevede il decreto sui seggiolini anti abbandono
La legge prevede che ogni seggiolino sia dotato di un dispositivo anti abbandono o che, in caso si abbia già un seggiolino e non lo si voglia cambiare, di aggiungere un dispositivo che svolga la medesima funzione.
In pratica, se l’adulto si allontana dall’auto e il bambino rimane a bordo, scatta un allarme che attira non solo l’attenzione del genitore, ma anche delle persone che si trovano nei pressi dell’auto.
A progettare e sviluppare questo sistema, di cui ti darò i dettagli a breve, sono state due aziende che conosciamo benissimo: Chicco e Samsung.
Come funziona il seggiolino anti abbandono
Il sistema di cui fa parte il seggiolino, o il dispositivo, si chiama “sistema BebèCare“. Il funzionamento è semplice ed avviene attraverso un’app opportunamente scaricata su cellulare.
Attraverso il QR code riportato sul seggiolino si configura l’app sugli smartphone dei genitori (è possibile creare un profilo di famiglia) e una volta connessi si ricevono notifiche quando ci sono problemi, o ci si è allontanati dall’auto con a bordo il bebè.
Per chi ha già un seggiolino e vorrebbe cambiarlo il Ministero ha stanziato un fondo. Chi intende adeguarsi acquistandone uno nuovo può ottenere un incentivo di 30 Euro per ogni dispositivo. Se hai intenzione di approfittarne sappi che è valido solo fino ad esaurimento.
Dispositivi anti abbandono esterni
Nel caso tu non voglia o non possa acquistare un seggiolino anti abbandono puoi utilizzare un dispositivo esterno, che viene integrato. Uno di questi è esterno alla vettura, ma ha la stessa efficacia: emette luce e suona, così da ricordare al genitore la presenza del bambino all’interno dell’auto.
Perché gli abbandoni in auto?
Naturalmente i genitori, o chi per essi, non hanno nessuna intenzione di “abbandonare” i bambini nell’auto. Di solito si allontanano per fare una commissione veloce, come ad esempio andare a pagare una bolletta, o ritirare un pacchetto. Considerano di impiegarci solo qualche minuto e quindi si sentono sicuri. Purtroppo spesso anche commissioni sciocche possono trasformarsi in lunghe attese ed è qui che accade l’irreparabile.
Le istituzioni hanno pensato di proteggere i bambini e il loro benessere introducendo questo decreto attuativo in modo che non accadano nemmeno quegli sporadici casi di cui abbiamo tutti quanti letto sui giornali.
Sul sito istituzionale puoi trovare maggiori informazioni sui sistemi anti abbandono per auto.
A questo link, invece trovi la legge 117/2018 entrata in vigore con decreto attuativo il 7 novembre e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale.
Qui sotto invece ho inserito un video che ti fa vedere come funziona il dispositivo e come si scarica l’app.
photo di copertina | taxibaby
Non ho figli però credo che sia importante salvaguardare la vita dei piccoli. Una cosa però; mia madre e mio padre non mi avrebbero mai e poi mai lasciata sola in auto neanche un secondo. Non ci sarebbero state commissioni da fare o altro. Ma non solo in auto. Questi dispositivi ai miei genitori non sarebbero serviti.
Cara Valentina, io di figli ne ho due e non li ho mai lasciati soli in auto, nemmeno per un minuto. Si vede però che ci sono persone che lo fanno, per questo hanno pensato di mettere questi dispositivi. buona serata
Veramente non so cosa pensare di questi dispositivi,i miei figli ormai non ne hanno più bisogno ma mi fa tristezza che dei genitori si ricordano il cellulare ma non i figli in auto….
per fortuna ora mia figlia ha 6 anni e non dobbiamo fare il cambio visti i costi dei seggiolini o dei dispositivi da agganciare su quelli già in commercio
Qui in Spagna non ne parlano ma mi sto informando per prenderlo comunque per la mia piccolina
Non ho figli, ma giro il tuo articolo alla mia migliore amica che ha avuto un bambino da poco
Ho sempre pensato che per evitare di abbandonare il bambino in auto sarebbe bastato consigliare ai genitori di riporre il proprio smartphone insieme al bambino nel seggiolino.
Comunque ben venga questo dispositivo e ben venga l’obbligatorietà.
Un dispositivo veramente importante per chi ha figli per una maggiore tranquillità e sicurezza
Partendo dal presupposto che ancora non ho capito come si faccia a dimenticare un figlio in macchina, probabilmente saranno utili.
Grazie di tutte queste informazioni.
Personalmente credo che imporre l’acquisto di questo tipo di seggioloni sia assolutamente giusto. Troppo spesso sentiamo di bambini dimenticati in auto e di tragedie terribili. Quindi ben vengano.
Grazie anche per il video esplicativo.
Maria Domenica
finalmente una legge che apprezzo tanto, per la sicurezza dei nostri bambini, questo ed altro
Un ottimo articolo su un prodotto veramente importante oggi come oggi si da poca importanza a problematiche come queste che vanno sempre più amplificandosi, con la vita frenetica che viviamo
Sei stata più chiara tu di tutti i tg e notizie varie sentite e lette in giro. Sembra nessuno sappia esattamente cosa, come e quando fare. Mio figlio ormai non ne ha più bisogno ma ho sempre sostenuto fosse ora che qualcuno intervenisse e inventasse qualcosa al riguardo. 🙂
Buona serata
Luna