Olio: gusto e sapore con cui arricchire le pietanze

olio d'oliva

Gli oli non sono tutti uguali. La cosa più importante, nella mia cucina, è l’attenzione che poniamo ai dettagli: puntiamo sul sapore, sul gusto e sul made in Italy.

Quando acquistiamo un olio, ci mettiamo la giusta attenzione? Sappiamo come sceglierlo? Prima di scoprire il “Bassa Acidità Sagra” confesso che non sapevo cosa volesse dire.

Magari tu lo sai già, ma voglio sottolinearlo per tutte le lettrici, che come me, non conoscevano questo “lato” così importante dell’olio.

Certo, sceglierlo in base al sapore, al contenuto e ad altre caratteristiche è importante, ma cooscere cosa significa a Bassa Acidità, a parer mio è ancora più importante.

Cosa vuol dire Bassa Acidità

Questo parametro indica la qualità dell’olio. Più l’acidità è bassa più l’olio è buono. L’olio che ha una bassa Acidità è sinonimo di un processo produttivo curato con attenzione in tutte le sue fasi. Sarà fatto con olive sane e frante appena dopo la raccolta, ovvero entro 24 ore.

Un olio così si presenta verde, con riflessi limpidi, profuma di olive ed è morbido e vellutato, proprio come l’olio Bassa Acidità Sagra.

Questa azienda è stata la prima ad introdurre il concetto ci Bassa Acidità, che a quei tempi era noto solamente a pochi esperti del settore, non ai consumatori.

Versatilità in cucina

L’olio Sagra Bassa Acidità è versatile in cucina. Grazie al suo sapore, dolce all’impatto iniziale, ma con un retro gusto amaro e piccante, svela la sua varietà di gusto un po’ alla volta.

Ed è proprio questo suo regalare al palato momenti diversi che ne fa un olio versatile e ricco. Ci puoi sentire un vago richiamo al carciofo e anche alla mandorla verde.

Oltre a tutto il Bassa Acidità Sagra è fatto al 100% con olive italiane, un puro made in Italy, quindi perfetto per le nostre tavole.

Perfetto in ogni tipologia di cottura, utilizzato da crudo, esalta il sapore di carni, verdure e pesci.

A me piace molto gustarlo sui cracker oppure sul pane caldo e fragrante spruzzato di sale. Sono gusti semplici, ma pieni che, fanno apprezzare i sapori.

E voi? Come gustate l’olio crudo?

Per maggiori informazioni vai sul SITO.

Lascia un commento e condividi l’articolo con le amiche.

#oliosagra #ads

[Total: 0 Average: 0]

Marina

Scrittrice, giornalista e blogger si dedica alla scrittura di articoli, post, racconti e romanzi, ma organizza anche corsi per imparare a scrivere sul web. Nel blog personale articoli e post utili ai blogger e non solo.

3 pensieri riguardo “Olio: gusto e sapore con cui arricchire le pietanze

  • 24 Giugno 2018 in 22:44
    Permalink

    Non l’ho mai provato, ma da quanto scrivi deve essere davvero buono

    Risposta
  • 11 Giugno 2018 in 14:36
    Permalink

    lo uso anch’io soprattutto sulle insalate o a crudo su crostini e bruschette, è ottimo

    Risposta
  • 11 Giugno 2018 in 10:05
    Permalink

    utilizzo spesso anche io questo olio, un olio commerciale molto buono rispetto a tanti altri…. io lo utilizzo anche per friggere

    Risposta

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: