Ora solare e ora legale, quando cambiare ora
Tra sabato 27 e domenica 28 ottobre scatta l’ora solare e si portano indietro le lancette di un’ora, ma a cosa serve e perché è chiamato orario invernale? Leggilo nell’articolo.
Moltissime volte mi è capitato di non ricordarmene, altre mi sono domandata perché si faccia, a cosa serva e da dove nasca. Ecco quindi un po’ di notizie che ti fanno capire meglio perché è stata introdotta l’ora solare o legale e con quale scopo.
Differenza tra Ora Legale e Ora Solare
Innanzitutto dobbiamo capire qual è la differenza tra i due orari, così da fare chiarezza e spazzare via la confusione che, non so voi, mi assale ogni volta!
Ora legale è quella in vigore nel paese in cui viviamo e che di solito è quella della capitale. Difatti se controllate in rete, l’ora italiana è scritta per Roma mentre in Inghilterra è per Londra. A seconda del fuso orario da un paese all’altro ci saranno differenze di orario. Ci sono 24 fusi orari nel mondo che corrispondono ai ventiquattro “spicchi” nei quali è stata suddivisa la Terra, per convenzione.
L’ora solare è stata introdotta invece per fini di risparmio energetico e di minore inquinamento. Grazie allo slittamento di quest’ora è possibile far uso della luce solare invece di quella elettrica. Il risparmio globale è veramente di milioni di euro, o dollari, ma non si tratta solamente di questo. Risparmiando energia elettrica si inquina anche di meno e il nostro mondo ne trae vantaggi e benefici.
L’orario solare è introdotto d’inverno, per convenzione nella notte dell’ultimo sabato del mese di ottobre. Di solito le lancette dell’orologio andrebbero spostate alle 3 di notte, ma noi lo facciamo quando capita tra la notte del sabato e la domenica mattina.
L’ora legale, invece, viene introdotta l’ultima domenica del mese di marzo, cioè nella notte del sabato. Anche qui le lancette vengono spostate.
Ma come!?!?!
Si parla sempre di “spostare” le lancette avanti o indietro ed è vero che, se impostiamo su automatico l’orario sullo smartphone farà il cambiamento da solo, ma è sempre meglio capire cosa fare. Potrebbe servire ad evitarci ritardi oppure a presentarsi un’ora prima.
Vediamo nello specifico
L’orario solare, che entrerà in vigore tra pochi giorni, comporta di spostare le lancette dell’orologio un’ora INDIETRO si dormirà così un’ora in più. Evviva! Questo come dicevo si chiama anche orario invernale.
L’orario legale, invece, che entra in vigore a fine marzo, comporta di portare le lancette dell’orologio AVANTI di un’ora.
Questo cambiamento non avviene solamente in Italia, ma è generalizzato. Anche in America dove ho vissuto per alcuni mesi, viene introdotto questo cambiamento anche se c’è uno slittamento di alcuni giorni tra noi e loro.
Il risparmio energetico
Solo in Italia l’introduzione di questo sistema ha fatto risparmiare 550 milioni di chilowattora. Anni fa il risparmio era molto più elevato, si parlava di 640 milioni di euro, ma è comunque una grossa cifra che si traduce anche in un beneficio ambientale.
I mesi in cui si risparmia di più sono ottobre e aprile, insomma le mezze stagioni. Spostando in avanti le lancette si può ritardare l’accensione della luce e l’utilizzo dell’energia elettrica. Se ne beneficia durante i mesi estivi.
Curiosità
L’ora legale fu introdotta per la prima volta nel 1916 per un breve periodo, poi tornò durante la Seconda Guerra Mondiale dove fu utilizzata per diversi anni (dal 1940 al 1945), ma fu introdotta per legge e stabilmente nel 1965 con applicazione dall’anno successivo. Venne poi estesa a tutta l’Europa.
Le prossime date
Ora solare tra sabato 27 e domenica 2018 ottobre (indietro di un’ora)
Ora legale tra sabato 30 e domenica 31 marzo 2019 (avanti di un’ora)
Ora solare tra sabato 26 e domenica 27 ottobre 2019 (indietro di un’ora)
Ti è stato utile questo articolo sull’ora solare e ora legale, quando cambiare ora?
Lascia un commento e condividilo con le amiche. Per qualsiasi info, curiosità, richiesta, scrivi in redazione. Ti risponderemo nel più breve tempo possibile. Puoi trovare Chiacchiere tra Donne su Facebook, Google+, Twitter, Tumblr, Instagram, Pinterest.