Pesce, salute e benessere nell’alimentazione

Pesce, salute e benessere nell'alimentazione

Il pesce è fondamentale nella nostra dieta. Gli specialisti ne consigliano il consumo almeno due/tre volte la settimana. Ecco perché fa bene e deve far parte della tua alimentazione.

Devi sapere che il pesce è altamente digeribile e ha molte proprietà nutrizionali. Come saprai è ricco di fosforo e calcio, oltre che di iodio. Contiene anche una percentuale molto alta di vitamine A, D e del gruppo B.

Questo alimento è davvero importante in ogni fase della vita dell’essere umano. Vediamo come.

Nel pesce sono contenuti gli acidi grassi di cui spesso sentiamo parlare, gli Omega 3, che sono preziosissimi per l’organismo.
Di questi acidi grassi fanno parte il Dha e l’Epa. Il primo è essenziale per lo sviluppo dell’apparato visivo e di quello nervoso.

Invece la vitamina D e lo iodio sono fondamentali soprattutto nei primi anni di vita essendo essenziali la prima per la regolazione del metabolismo e per il funzionamento dei muscoli e del sistema immunitario e il secondo per la crescita e la formazione e lo sviluppo degli organi.

In gravidanza il pesce è benefico per una serie di motivi, ma i vantaggi del suo consumo non si fermano qui.

Gli Omega 3 assunti in dosi elevate aiutano a proteggere gli occhi e pare possano anche alleviare la depressione.

Spesso i medici consigliano, a chi non consuma abbastanza pesce, degli integratori alimentari che lo contengono. Ed è il medico che lo prescrive a causa di possibili effetti collaterali, come ad esempio un aumento della glicemia e l’insorgere di nausee, bruciori di stomaco o eruzioni cutanee.

Il pesce maggiormente ricco di Omega 3 è quello grasso, ne sono un esempio lo sgombro e il salmone.

Che Pesce Mangiare

Qualsiasi tipo va bene, ma il migliore è il pesce azzurro che ha ottime proprietà nutrizionali e viene venduto ad un prezzo contenuto. Questo pesce è molto facile da digerire ed è ricco di vitamine A e B, di fosforo, calcio, potassio, iodio, selenio, zinco, fluoro e grassi polinsaturi ricchi di Omega 3.

Ottimi per le loro proprietà nutrizionali sono anche il pesce spada, lo sgombro, le aringhe, le sardine, le acciughe e le alici, il tonno e il tonno rosso.

In base anche alla dieta che si intende seguire è bene dividere i pesci in grassi (salmone, tonno, sgombro, aringhe, anguilla), semi grassi (carpa, cefalo, orata, pesce spada, sardine, storione e triglia) e magri (acciughe, calamari, cozze, aragosta, gamberi, merluzzo, nasello, sogliola, spigola, seppia e vongole).

In ogni caso tutto il grasso contenuto nei pesci è poco calorico.

Ti è stato utile questo articolo su Pesce, salute e benessere nell’alimentazione?

Lascia un commento e fammi sapere cosa ne pensi.

Per qualsiasi info, curiosità, richiesta, scrivi in redazione con questa mail scriviallaredazione@gmail.com. Ti risponderemo nel più breve tempo possibile. Puoi trovare Chiacchiere tra Donne su FacebookGoogle+TwitterTumblrInstagramPinterest.

[Total: 0 Average: 0]

Marina

Scrittrice, giornalista e blogger si dedica alla scrittura di articoli, post, racconti e romanzi, ma organizza anche corsi per imparare a scrivere sul web. Nel blog personale articoli e post utili ai blogger e non solo.

8 pensieri riguardo “Pesce, salute e benessere nell’alimentazione

  • 6 Luglio 2018 in 22:52
    Permalink

    Eh, sì, il pesce è davvero importante nella nostra alimentazione. Per fortuna c’è il pesce locale a prezzi più bassi, altrimenti sarebbe un vero problema acquistarlo.

    Risposta
  • 6 Luglio 2018 in 11:47
    Permalink

    ottimi consigli ,adoro integrare nella dieta il pesce per le sue proprietà e per il gusto che preferisco alla carne

    Risposta
  • 6 Luglio 2018 in 11:13
    Permalink

    io lo mangio almeno una volta a settimana, anche se prediligo i crostacei

    Risposta
  • 6 Luglio 2018 in 10:00
    Permalink

    ormai ho abbandonato la carne da un bel po’ e l’ho sostituita con il pesce, ti dirò che da quando ho fatto questo cambiamento mi sento molto meglio

    Risposta
  • 6 Luglio 2018 in 8:43
    Permalink

    e pensa che io essendo allergica al nickel oso delle restrizioni anche per il pesce…. pesci vietati per me sono le alici, la sogliola e altri…. 🙁

    Risposta
  • 6 Luglio 2018 in 1:27
    Permalink

    Io adoro il pesce e per fortuna ne mangio spesso… menomale che fa bene!

    Risposta

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: