Polenta Mon Amour, Valsugana per tutta la famiglia
Oggi vi introduco un alimento che ha sempre fatto parte dei piatti tradizionali della mia famiglia: la polenta. Sai che si può cucinare in mille modi? anche per dolce. Te la presento.
La polenta in casa mia è tradizione. Mia nonna è trentina, nata in Val di Fiemme, non tanto distante dalla Valsugana. Lei mi raccontava di come, la polenta, fosse un piatto davvero versatile e venisse preparata in mille modi differenti.
Oggi è mio padre che me la prepara con il paiolo di rame. La gira con un utensile di legno per oltre un’ora ed è fantastica.
Lui la mangia, come quando era bambino, prima di tutto nel latte, poi visto che nella tradizione milanese c’è la Cassoeula, se ne fa un bel piatto. Se non si consuma tutta in una volta viene tagliata a fette sottili per essere farcita con fontina e prosciutto cotto, e messa al forno.
Ma l’avete mai provata con i mirtilli freschi? È uno spettacolo! In questo caso una cucchiaiata di polenta calda con una mousse di mirtilli, accompagnata da una manciata di mirtilli freschi la trasformano in un dolce prelibato.
Assolutamente da provare. E sapevi che la polenta non è poi così calorica e pesante? Ha solo l’1,2% di grassi per 100 grammi.
Sarà per le mie origini o semplicemente perché la trovo buonissima che la cucino spesso anche con lo spezzatino. Però noi donne d’oggi, con famiglie moderne e sempre di corsa non abbiamo il tempo di rimestarla per un’ora.
La soluzione per gustare un’ottima polenta risparmiando tempo?
Una confezione di Polenta istantanea Valsugana, azienda leader nel settore. Questa polenta la trovi disponile sia nel tipo classico (farina gialla), che integrale (ricca di fibre) che ai 5 cereali.
Sono ottimi prodotti, dal gusto pieno e intenso. Il vantaggio, oltre al sapore, è la rapidità. Si tratta di polenta istantanea, e come dicevo è pronta in meno di dieci minuti. Essendo un alimento di base può poi essere accompagnata praticamente con tutto o quasi.
La polenta si può utilizzare anche per preparare sfiziosi antipastini. È sufficiente cuocerla, lasciarla raffreddare e poi tagliarla in cubetti.
Se la cuoci in una pentola di rame, o simile, alle pareti interne si attacca formando una piccola crosta che assomiglia, sia per gusto, che per forma, a patatine di mais che si accompagnano agli aperitivi.
Come vedi, con un alimento semplice, puoi arricchire la tua tavola, provare tante ricette nutrienti o sfiziose.
Per maggiori informazioni puoi visitare il sito POLENTAVALSUGANA dove trovi tante ricette anche più elaborate e particolari. Puoi provare il tiramisù di polenta oppure la vellutata di porro e zucca con cubetti di polenta. Quest’ultima è davvero ottima e la zucca è un altro dei miei ingredienti preferiti.
Sul sito, che trovo davvero ben fatto e molto estetico, trovi anche una sezione buoni sconto dove puoi richiedere fino a 12 euro di sconti (stampali e portali con te al supermercato!).
Ti è stato utile questo articolo? Lascia un commento e condividilo con le amiche.
#lamiabuonaidea #polentavalsugana #ad
L’idea di usarla per gli antipastini è nuova per me. Proverò
Amo la polenta con i brusciti, la mangiavo a casa della suocera di una mia amica. fantastica! Ho provato questa un paio di volte ed è davvero buona