Viaggiare da soli, trucchi antistress per aereo
Si avvicinano le vacanze invernali e stai organizzando una vacanza? Viaggiare da soli pensi possa comportare uno stress? Ecco come affrontarlo.
Una delle prime situazioni che può accadere di dover affrontare da sole è il viaggio aereo. Le prime volte venivo presa dal panico. La valigia? Dove dovevo ritirarla? E se non c’era posto per il bagaglio a mano sopra al mio sedile? E se me ne fossi dimenticata? E se, e se, e se.
Devo confessare che la prima volta andai da sola in Inghilterra quindi ero anche ansiosa riguardo la lingua. Nonostante il mio inglese non sia proprio solo scolastico, la situazione mi aveva creato abbastanza stress.
Inoltre, viaggiando con una compagnia low cost, all’epoca erano i primi viaggi con EasyJet, il posto non era assegnato quindi ero ancor più preoccupata di ritrovarmi in un posto scomodo, vicino al finestrino. Nonostante la tratta sia breve, ci vogliono meno di due ore, avevo un sacco di pensieri.
Come affrontare lo stress del primo volo
La parola d’ordine è ORGANIZZAZIONE. Più sei organizzata meno sentirai il peso dello stress. Quindi se la vacanza è breve cerca di non esagerare con i bagagli. Meno ne hai più sarai libera di muoverti e avrai tutto sotto controllo.
In caso di viaggio lungo UN bagaglio da stiva e una borsa a tracolla, oppure uno zaino che puoi infilare sotto al sedile del passeggero davanti a te. Eliminerai lo stress da bagaglio a mano da infilare nella cappelliera.
Se il viaggio è breve UN solo trolley delle misure indicate dalla compagnia aerea così non rischierai di doverlo imbarcare nella stiva, e una borsa da infilare sotto il sedile.
Avendo pochi bagagli sarai più serena e tranquilla.
Telefonini, tablet, portatili, lettori eccetera
Ognuna di queste cose deve essere tirata fuori dalla borsa e posata nei vassoi quando passi la dogana. Quindi se sei preoccupata per il tempo che impiegherai a tirare tutto fuori e a cacciare tutto dentro, riduci al minimo i dispositivi elettronici che ti porti dietro.
Inoltre ricorda che tutti, nella fila, sono nelle tue stesse condizioni e a volte capita anche che si suoi passando sotto al metal detector. Nulla di grave, ma succede. Per evitarlo non indossare cinture con la fibbia in metallo, scarpe o felpe con le borchie.
Scelta del posto in aereo
Nelle compagnie low cost prima non c’era possibilità di scegliere il sedile quindi chi prima arrivava prima alloggiava. Facevo sempre in modo di presentarmi al check in due ore prima per avere i posti migliori, ma questo per me era fonte di stress. Ora al momento della prenotazione, per pochi euro, puoi scegliere un posto e anche decidere di fare il boarding pass, un check in veloce che ti permette di passare davanti a tutti.
In compagnie aeree “normali” con voli di linea standard il posto puoi sceglierlo in fase di prenotazione senza pagare niente in più. Come scegliere il posto? Dipende da te. Io ad esempio non amo il lato finestrino, ma preferisco lato corridoio, così sono libera di alzarmi, sgranchirmi le gambe, andare al bagno senza dover scomodare nessuno.
A me il rumore dei motori come quello dell’aria condizionata dà fastidio. Se è così anche per te evita le file vicino alle ali dove ci sono i motori.
Altro motivo di stress sono le COINCIDENZE. A me a volte è capitato di perderle. MI è successo a New York e sono andata nel panico. Se devi prendere una coincidenza e il tempo tra un volo e l’altro non è molto fatti assegnare un posto vicino all’uscita, ti permetterà di scendere tra i primi.
Se invece vuoi stare tranquilla i posti in fondo sono l’ideale. Per i viaggi lunghi, come quelli per gli Stati Uniti che durano dieci ore, spesso se sei in fondo e l’aereo è vuoto puoi sdraiarti su due o quattro sedili e farti una bella dormita. Il personale di volo chiede però ai passeggeri di effettuare gli spostamenti solo dopo che l’aereo è in volo. Io la chiamo “zona notte” perché tutti quelli che possono lo fanno e dormono.
Invece se le turbolenze ti danno noia, fatti dare un posto nel centro dell’aereo, le sentirai di meno e se vuoi più spazio per le gambe, non occorre la business class, basta che scegli i sedili dove ci sono le uscite di emergenza ai lati dell’aereo. Non potrai infilare nulla sotto il sedile davanti al tuo, ma ci sarà più spazio per le gambe.
Lo Scalo
Se il volo è intercontinentale, direzione America hai due possibilità. Se fai scalo in Europa non hai bisogno di ritirare le valigie. Tu vai all’aereo e le compagnie trasferiscono la tua valigia. non devi passare al ritiro bagagli. Per me questa è sempre una gran cosa.
Se la tua coincidenza avviene su suolo americano le cose cambiano. In America DEVI ritirare i bagagli e portarli tu stessa al prossimo check in. Questo perché chi arriva dall’Europa deve di regola scaricare i bagagli nel primo aeroporto che tocca su suolo americano. Se al ritorno fai scalo e hai la coincidenza su suolo americano NON ritiri i bagagli. Non li ritiri nemmeno in caso di scalo in Europa.
Quando prenoti gli aerei verifica di avere il tempo necessario. Se devi ritirare i bagagli prevedi uno scalo di più tempo. Considera che l’aereo potrebbe fare ritardo e che devi ritirare i bagagli. Se perdi l’aereo e non ci sono altri posti liberi in quelli successivi la compagnia aerea è obbligata a trovarti un posto dove dormire a sue spese.
Questo per me non è stato di gran consolazione quando perso la coincidenza a New York e mi portarono a dormire a chilometri dall’aeroporto in un Ramada Hotel.
I Pasti
Da italiana devo affermare che i pasti nei voli di andata sono leggermente meglio che quelli sulle tratte del ritorno in Italia. Ma visto che non si può portare cibo nella borsa (se vai in America con qualcosa tipo mele, banane e altre sciocchezze simili rischi multe salatissime. Per controllarti usano dei cani e li premiano con un biscotto se trovano del cibo).
Il cibo sugli aerei non è granché, ma nella prenotazione del biglietto, alla voce richieste particolari, puoi inserire le tue preferenze: pasto vegano, vegetariano, ipocalorico o senza glutine o lattosio.
In Aeroporto
Raccomandano sempre di tenere vicine le proprie valigie. Se devi andare in bagno le porti con te. Non c’è via di scampo. per questo, anche se sulle compagnie low cost bisogna pagare spesso prediligo il bagaglio da stiva, perché posso girare in aeroporto senza troppo peso!
Ultimi Suggerimenti
Per rendere il viaggio ancora più semplice e privo di noie fai il check in online. Semplifica le cose e ti permette di partire più tranquilla. Inoltre, per tenere sotto controllo gli orari dei voli scarica un’app sul cellulare. Ne trovi sia nel Play Store che nell’Apple Store, anche gratuite che monitorano i voli, gli atterraggi e i ritardi.
Leggi anche:
Ti è stato utile questo articolo su Viaggiare da soli, trucchi antistress per aereo?
Lascia un commento e condividilo con le amiche. Per qualsiasi info, curiosità, richiesta, scrivi in redazione. Ti risponderemo nel più breve tempo possibile. Puoi trovare Chiacchiere tra Donne su Facebook, Google+, Twitter, Tumblr, Instagram, Pinterest.
Molto interessati i tuoi consigli, grazie 👍
Di nulla, figurati, grazie a te per essere passata